Altri dalla categoria
I test Pisa-Invalsi valutano solo l’intelligenza verbale e logico-matematica penalizzando le altre
Stando ai dati contenuti nel Rapporto 2025 dell’Invalsi la scuola italiana sta abbastanza male, come Tuttoscuola ha rilevato a caldo nella sua newsletter settimanale, e ancora una volta i media (ma non solo loro) hanno intonato il consueto lamento sul suo irreparabile fallimento, non contraddetto dai voti straordinariamente positivi (ma quanto affidabili?) assegnati ai candidati […]
Verso una scuola media rinnovata. Rendicontazione di una sperimentazione
Da anni la scuola secondaria di primo grado, comunemente conosciuta come “scuola media”, è oggetto di riflessioni critiche all’interno del panorama educativo italiano. Viene spesso considerata un segmento fragile del sistema scolastico, un anello debole che interrompe la continuità dei buoni risultati conseguiti dalla scuola primaria. Le indagini internazionali IEA PIRLS confermano il livello qualitativamente […]
Mense e palestre in aumento, ma resta ancora tanto da fare
Il Portale unico del MIM nei dati dell’edilizia scolastica relativi al 2023-24, pubblicati in questi giorni, riporta anche la situazione relativa ai locali adibiti a diversi servizi nelle scuole statali, tra cui, in primis, anche quelli delle mense e palestre. In questi ultimissimi anni, grazie anche alle risorse del PNRR, vi sono stati interventi finanziari […]
Inversione di tendenza: rilanciare la centralità dell’educazione per un futuro equo e sostenibile
L’articolo di Mario Caligiuri, intitolato “Inversione di tendenza” è stato pubblicato lo scorso 2 agosto 2025 sul quotidiano Il Mattino. Caligiuri, professore all’Università della Calabria, noto esperto in intelligence e sicurezza, e Socio Onorario dell’ANPE (Associazione Nazionale Professionale Educatori), affronta con acume i cambiamenti epocali che il nostro sistema educativo deve affrontare alla luce delle trasformazioni […]
Aumentano gli infortuni tra studenti, ma calano denunce relative agli incidenti nei PCTO
Le ultime rilevazioni dell’Inail, relative al primo semestre del 2025, mettono in luce un aumento delle denunce di infortunio tra gli studenti di ogni ordine e grado, confermando una tendenza crescente rispetto agli anni precedenti. Nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2025 sono stati registrati 49.581 casi, con un incremento del 2,2% rispetto ai […]