Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Dibattito

La destra al potere/4. Serve un ultimo passo

A conclusione di questa breve rassegna sui tratti identitari di una destra italiana che aspira a presentarsi in Italia e in Europa come una forza conservatrice ma anche riformista, appartenente all’area delle democrazie liberali, come sembrano indicare alcune sue scelte in politica estera e soprattutto scolastica, è utile tornare all’analisi sviluppata da Carlo Galli nel […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

intelligenza artificiale didattica

IA generativa. Il cyberumanesimo ci salverà? Un libro di Camisani Calzolari

È inevitabile che l’ulteriore, crescente, interconnessione tra cervello umano e prodotti dell’Intelligenza Artificiale riduca la libertà e la responsabilità degli individui, fino a renderli schiavi della loro stessa creatura? È un timore condiviso, come accennato nella notizia precedente, da alcuni degli stessi scienziati (informatici, neuroscienziati, bioingegneri e così via) che tali prodotti li hanno inventati, […]

voto in condotta, ok del senato al ddl che ora passa alla camera

Valditara: rilanciare la cultura del lavoro per contrastare la ‘decrescita felice’

Con toni che hanno in qualche misura ricordato quelli utilizzati da Daniela Santanchè nella sua autodifesa alla Camera, in polemica con i partiti della sinistra che ne chiedevano le dimissioni da ministro del Turismo (“voi non volete combattere la povertà, volete combattere la ricchezza”), il ministro Giuseppe Valditara, intervenendo a Roma al congresso della Unsic (Unione Nazionale […]

Nuove Indicazioni Nazionali, Italo Fiorin: ‘Emerge un’idea di scuola che guarda al passato. Manca una visione’

Una scuola che guarda più al passato che al futuro. E’ questa l’idea che si è fatto Italo Fiorin, coordinatore del Comitato scientifico delle Indicazioni Nazionali del 2012, dopo una prima lettura delle nuove Indicazioni diffuse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nei giorni scorsi. Noi di Tuttoscuola le abbiamo sfogliate e commentate con lui. […]

50 anni di Tuttoscuola. ‘Dai programmi alle Indicazioni. Dalle Indicazioni ai Programmi?’ Non perdere il nostro convegno a Didacta

Un evento speciale per celebrare mezzo secolo di evoluzione della didattica in Italia e mezzo secolo dalla nascita di Tuttoscuola. Oggi, venersì 14 marzo, alle ore 12.30, ti aspettiamo a Didacta (E3 – Grotte, Fortezza da Basso, Firenze) per parlare di “50 anni di Tuttoscuola. Dai programmi alle Indicazioni. Dalle Indicazioni ai Programmi?“.   Sarà l’occasione per […]

Forgot Password