Prima che le prove Invalsi per l’esame di fine 1° ciclo 2012 vadano definitivamente in archivio, accompagnate dalle dichiarazioni di un legittimo “tutto ok” ministeriale per l’efficienza del servizio offerto ai quasi 600 mila ragazzi all’esame, ci sia consentito di esprimere, ancora una volta, una perplessità di fondo sull’efficacia del sistema adottato.
Pochi giorni […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano e Fondazione TIM hanno lanciato il 15 marzo scorso Unistem Tour. Un progetto biennale dedicato agli studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di ispirare i ragazzi nella scelta di percorsi formativi e professionali nel campo della scienza e della tecnologia. Il Tour è stato presentato lo scorso 15 marzo a Milano durante l’UniStem Day 2019, il […]
La riserva di posti (30% dei 2004 complessivi) per gli assistenti amministrativi con almeno tre anni di servizio come facente funzione di DSGA rischia concretamente di essere vanificata dall’elevato numero di candidati (circa 103 mila) che si presenteranno a giugno alla prova preselettiva. Il bando, a differenza di quanto disposto (art. 7) a favore di […]
Valutazione dei dirigenti scolastici/1 La stagione dell’autonomia delle scuole ha avuto tre capisaldi: il decentramento delle competenze di programmazione della rete scolastica, il conferimento della personalità giuridica agli istituti riorganizzati come conglomerati più ampi tra ordini e gradi diversi e l’introduzione della dirigenza scolastica. Quest’ultima viene influenzata dalla “cultura organizzativa” a cavallo tra la pubblica […]
Convergenze transpartitiche/1 In Italia (ma anche in quasi tutti i Paesi del mondo ad ordinamento liberal o socialdemocratico) la politica scolastica è da sempre un terreno di confronto, e spesso di scontro, tra le forze politiche, con una dialettica tra conservatori e riformisti spesso a somma zero, come è avvenuto nell’Italia della Prima Repubblica, con […]
Lo sciopero studentesco previsto nell’ambito della campagna internazionale Fridays for future è andato, anche in Italia, molto al di là delle più ottimistiche previsioni dei suoi promotori, ottenendo dalla grande stampa e dai social media un’attenzione finora mai riservata alle tematiche di segno ambientalista e agli ormai trentennali avvertimenti degli scienziati. Quella dello scorso venerdì 15 è […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci