Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

‘Non possiamo restare in silenzio’: a Palermo una scuola si mobilita per la pace a Gaza. La lettera aperta della preside

Un girotondo intorno ai plessi, lenzuola esposte sulle facciate e un messaggio forte che arriva dal cuore della scuola: l’Istituto Comprensivo “Giuliana Saladino” di Palermo ha deciso di far sentire la propria voce contro la guerra, chiedendo la fine dei bombardamenti su Gaza. Nei giorni scorsi, centinaia studentesse e studenti si sono uniti in un […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

cellulari a scuola stop: circolare del MIM li vieta

Smartphone pro e contro, scontro a tutto campo

Ormai, non solo in Italia, lo scontro tra sostenitori e detrattori degli smartphone, assurti a simbolo –   totem e tabù – dell’era digitale, si fa sempre più aperto, e la decisione del ministro Valditara di estendere alle scuole secondarie superioriil divieto di usarli in classe sta rendendo ancora più aspro il confronto tra gli schieramenti. […]

chatgpt vince l'intelligenza umana

L’abuso di ChatGPT atrofizza il cervello?

La domanda se l’è posta un preprint (studio provvisorio) pubblicato dal MIT Media, e realizzato da un team di ricerca guidato da Nataliya Kosmyna, del quale dà notizia l’ultima “Lettera della domenica” di GrandContinent, una rivista online multilingue fondata nel 2019 con l’obiettivo di promuovere il dibattito politico, strategico e intellettuale su scala europea e […]

2025. La maturità del ‘rispetto’

Per la prova di italiano il 40,3% dei maturandi 2025 ha scelto la traccia relativa al “rispetto”, ispirata a un articolo delgiornalista Riccardo Maccioni di Avvenire, intitolato “‘Rispetto’ è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare”. Il tema, proposto nell’ambito della “Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo”, è stato di gran lunga […]

autonomia differenziata e istruzione analisi dossier tuttoscuola

Si riapre la partita del buono scuola?/2. Ma non è meglio finanziare le scuole?

Nel mese di febbraio 1986, intervenendo alla “Convenzione dei giovani socialisti”, l’allora vicesegretario unico del PSI, Claudio Martelli, lanciò una proposta destinata per qualche mese a terremotare il dibattito sul finanziamento delle scuole private legalmente riconosciute (non erano ancora state istituite le scuole paritarie, pure previste dalla Costituzione): quella di assegnare alle famiglie un buono […]

istruzione tecnica e professionale pnrr scuola

Filiera tecnico professionale avanti adagio. Quasi indietro/2. Campus, ma come?

Possiamo ben immaginare cosa sia successo, se tra le tante leggi di modifica delle condizioni di realizzazione del PNRR si è introdotta anche una parziale retromarcia sul fronte dell’istruzione tecnica, riportandola a cinque anni e inserendola anche dal punto di vista delle linee guida per gli studenti (PECUP) nel tradizionale ordinamento statale, più accanto ai […]

Forgot Password