Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Il British Council per la Giornata europea delle lingue: verso un approccio multilingue all’apprendimento dell’inglese

In vista della Giornata Europea delle Lingue del 26 settembre, il British Council, l’organizzazione britannica per le relazioni culturali e le opportunità educative, presenta un nuovo studio in cui supporta l’approccio multilingue all’insegnamento e all’apprendimento dell’inglese, secondo il quale le altre lingue possono giocare un ruolo importante durante le lezioni e classi di inglese. Basandosi su test […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

semplificazione della scuola grazie all'intelligenza artificiale

Gli alunni e i chatbot dell’Intelligenza Artificiale. Una sfida educativa per la tutela e la consapevolezza

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è entrata nelle scuole con la promessa di rendere più efficiente la didattica e di personalizzare lo studio. La sua diffusione si è però intrecciata con trasformazioni sociali profonde che riguardano l’identità dei più giovani e il loro modo di cercare sostegno. La disponibilità continua di dispositivi mobili, l’abitudine a […]

Didacta Trentino: R-Store | Rekordata e la sfida di una scuola digitale, inclusiva e creativa

Messaggio promozionale A Didacta Trentino, la grande fiera dedicata all’innovazione nel mondo della scuola, R-Store | Rekordata (Stand 26, Padiglione C2) porta un messaggio chiaro: la tecnologia può diventare leva pedagogica solo quando è messa al servizio delle persone, della didattica e dell’inclusione. Nel contesto di una scuola che cambia rapidamente, la trasformazione digitale non […]

Il ruolo dell’insegnante nella società contemporanea: guida, fuoco e custode dell’umanità

Di Maria Angela Grassi* e Paola Daniela Virgilio** In un’epoca segnata da profondi cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, le figura del maestro e della maestra assumono un significato ancora più strategico e necessario. Lungi dall’essere un semplice trasmettitore di conoscenze, il maestro è oggi un educatore di senso, una guida attenta nella costruzione dell’identità personale e collettiva, […]

come aiutare i bambini a scuola

Al via il ddl per alunni plusdotati. Valditara: ‘Risorsa straordinaria per il Paese, troppo spesso non vengono riconosciuti’

Lo scorso 8 ottobre il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge sulle “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo” (DDL n. 180, primo firmatario il senatore vicentino Pierantonio Zanettin, FI), che finalmente recepisce, come hanno già fatto da tempo altri Paesi europei, la Raccomandazione del Consiglio d’Europa […]

scuola finlandese cosa fare in Italia normativa

Viaggio nella scuola finlandese: ‘Diario di bordo’, prima puntata

Fiducia, equità, autonomia, responsabilità. Quattro parole chiave che aprono la prima puntata di un reportage da Helsinki e che guideranno le successive uscite. Un racconto in più puntate per capire cosa funziona, cosa scricchiola nel celebrato sistema educativo finlandese, e cosa può ispirare davvero la scuola italiana. L’occasione l’ha offerta la missione EVOLVE, coordinata da IPRASE […]

Forgot Password