È partito da Milano il primo appuntamento del percorso “Orienta Talenti”, l’innovativo ciclo di incontri dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani. L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, ha preso il via nell’ambito di JoinUs Milano e ha coinvolto studenti delle scuole superiori alle prese con una delle scelte più complesse: […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Con le modifiche introdotte dal decreto-legge numero 45 del 7 aprile 2025, contenente “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, la Carta del docente è stata estesa, per l’anno scolastico 2024/2025, anche ai docenti con contatto a tempo determinato annuale […]
Via alla prova orale della maturità 2025. Dopo le prove scritte maturità 2025 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione possibile dai commissari. Si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso della prova orale maturità […]
Il Joint Research Centre dell’Unione europea ha pubblicato nei giorni scorsi un aggiornato rapporto sull’impatto dell’IAG (GAI in inglese) in Europa (EU) intitolato How is generative AI impacting our economy, society and policy?, contenente anche schede di approfondimento nazionali: quella dedicata all’Italia è qui leggibile in inglese. Il rapporto fa il punto sullo stato del […]
Anche se se ne sa poco, risulta che la Commissione coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla, incaricata dal Ministero della stesura non solo delle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, ma anche di quelle relative alla scuola secondaria di secondo grado (in forma di Linee guida), sta lavorando alacremente alla preparazione del nuovo documento. Perciò, […]
La questione del rapporto tra istruzione ed educazione affonda le sue radici nel dibattito svoltosi in Italia nel corso dei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, e poi nel confronto che ebbe luogo in aula in sede di approvazione della nuova Costituzione repubblicana, entrata in vigore l° gennaio 1949. Mentre, da una parte, i costituenti, ben consapevoli […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci