Altri dalla categoria
Podcast, uno strumento didattico multimediale. L’esperienza di ‘Calenziamoradio’
Da un’idea della Dirigente Scolastica Cinzia Boschetto, le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Anna Maria Luisa de’ Medici” di Calenzano (Firenze) hanno dato vita ad un progetto entusiasmante dal titolo “Calenziamoradio“. Un podcast disponibile su Spotify, che non solo narra, attraverso la voce dei discenti, i più noti generi musicali, ma prevede anche una […]
Piano Agenda Sud: 325 milioni di euro per contrastare dispersione scolastica nel Mezzogiorno. Da oggi adesione delle scuole e presentazione dei progetti didattici
Si avvia la fase di adesione delle scuole al Piano Agenda Sud per la seconda annualità. Il Piano era di 325 milioni complessivi e ai 265,5 milioni del finanziamento PON erano stati aggiunti 59,5 milioni di risorse reperite nel bilancio del Ministero per garantire organico aggiuntivo e incentivi al personale. Continua quindi l’investimento avviato lo […]
Orientamento: come fare la scelta giusta
La scelta della scuola superiore è un momento cruciale nella vita degli studenti, una tappa che intreccia emozioni, percezioni e dinamiche sociali, e che può rappresentare un punto di svolta decisivo nella definizione del loro futuro. Non è semplicemente un passaggio burocratico o amministrativo, ma un’opportunità di introspezione e di confronto con i propri sogni, […]
Latino alle medie: come fare per rendere credibile il suo ritorno
Ritorno al futuro per una lingua che viene dal passato? Per essere davvero credibile, la proposta del ritorno del latino tra gli insegnamenti della secondaria di I grado richiederà una scelta coraggiosa e alternativa, altrimenti sarà destinato all’insuccesso e ad essere archiviato tra le riforme impossibili o tra le buone intenzioni, come diceva il poeta: […]
Latino alle medie. Chi, come insegnarlo?
Nell’annuncio delle nuove Indicazioni per l’infanzia e il primo ciclo, attese nel testo ufficiale nei prossimi giorni, il ministro dell’Istruzione e del Merito ha anche comunicato che “una delle novità riguarda poi la reintroduzione del latino come materia opzionale a partire dalla seconda media. Il latino, con il suo legame profondo con la lingua italiana e […]