Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Indicazioni nazionali scuola primaria novità anno scolastico cosa parte e cosa no

Nuove Indicazioni Nazionali/1. Quali?

Da giorni non si parla d’altro. Il Governo vuole mettere mano al documento cardine della scuola. In un’ampia intervista rilasciata al quotidiano il Giornale, una cui sintesi si legge in questo servizio del sito di Tuttoscuola, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha anticipato le principali modifiche che saranno apportate alle vigenti Indicazioni Nazionali […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

dispersione scolastica sicilia rapporto stc

Precari. I dati del 23-24 saranno pubblicati soltanto ad anno finito

Question-time in Commissione Istruzione alla Camera sull’inspiegabile ritardo di pubblicazione dei dati dei docenti supplenti dell’anno scolastico 2023-24: risponde la sottosegretaria Paola Frassinetti, assente il ministro Valditara, all’interrogazione dell’on. Irene Manzi (PD). Dopo avere precisato che “non vi è stata, in alcun modo, l’intenzione di secretare i dati relativi al numero dei supplenti”, come invece […]

stati uniti voucher falliscono

Sistema di istruzione USA: che succede?/1. Gli impatti per noi

Il sistema di istruzione statunitense vive un periodo di forte instabilità a seguito del “ciclone Trump”. Può essere utile inquadrare anche da un punto di vista storico il contesto in cui opera, anche per i riverberi che possono coinvolgere gli altri paesi, incluso il nostro. Dopo il secondo conflitto mondiale il sistema formativo americano ha […]

Congresso CISL scuola: dialogo con il governo (nel quale entra l’ex segretario generale Sbarra)

La Cisl fa notizia. Nello stesso giorno in cui si è concluso il congresso della Cisl scuola (12 giugno), con la conferma all’unanimità della segretaria uscente Ivana Barbacci, l’ex segretario generale della Cisl Confederale, Luigi Sbarra, è stato nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio per il Sud, incarico in passato affidato, insieme ad altre materie, […]

pirls 2021 indagine roberto ricci commenta

Nuove Indicazioni nazionali/1. Attesi i pareri di CSPI e Consiglio di Stato sulla nuova bozza

A distanza di tre mesi dalla prima bozza pubblicata a marzo, il Ministero dell’istruzione ha pubblicato alcuni giorni fa il nuovo testo delle Indicazioni nazionali 2025 per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e delle scuole del Primo Ciclo, integrato e modificato anche sulla base della consultazione delle scuole e dei “disciplinaristi”, effettuata nel mese di […]

Le finalità della scuola secondo Valditara: persona, libertà e lavoro

Nel suo intervento al congresso della Cisl Scuola il ministro Valditara ha dedicato buona parte del suo discorso alle Nuove Indicazioni Nazionali e al ruolo decisivo che in esse ha il concetto di “persona”. Potenziamento della lingua per gli stranieri, ritorno del latino con motivazioni (come il consolidamento dell’italiano) che rendono peraltro poco comprensibile perché […]

Forgot Password