Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
CNOS-FAP e FORMA presentano mercoledì 11 dicembre (Palazzo del Seminario presso la Camera dei Deputati) due pubblicazioni su temi di grande attualità: la formazione e il lavoro attraverso le politiche e gli investimenti che le regioni italiane promuovono. Analisi che tengono conto di uno scenario ancora in definizione, ma senza dubbio in transizione per l’effetto […]
L’evento “Una rete per l’apprendistato”, promosso e realizzato dall’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma con il supporto di PTSCLAS S.p.a. il 23 ottobre 2019 ha riscontrato un notevole successo presso le famiglie, gli studenti e le aziende, che hanno aderito numerose all’appuntamento svoltosi nell’Aula Magna dell’Istituto. L’obiettivo del “Garibaldi” è stato quello di coinvolgere […]
Ha vinto la coesione trasversale al Seminario Europa del Ciofs-Fp concluso venerdì 27 settembre 2019 con un documento unitario in cui le Regioni, gli enti di formazione, le associazioni di categoria, le parti sociali si propongono come un unico interlocutore nei confronti dei Ministri del Lavoro e dell’Istruzione. Un decalogo chiaro e condiviso esprime le […]
Istruzione e formazione professionale/1 Istruzione e formazione professionale (IFP), una nuova formulazione comparsa nel titolo quinto della Costituzione approvato nel 2001, che non voleva solo aggiornare l’istruzione artigiana e professionale comparsa nella prima edizione del dettato costituzionale, ma che cerca di riassumere in quella congiunzione due aspetti istituzionali, uno statale e l’altro regionale. Il dibattito […]
Istruzione e formazione professionale/3 Gli IP da quest’anno hanno avuto un significativo rimaneggiamento nell’organizzazione didattica con l’introduzione per ogni allievo del piano formativo individualizzato (PFI) e con l’assegnazione di un docente del consiglio di classe con la funzione di tutor. Al termine del primo anno verrà effettuata una valutazione intermedia con revisione del PFI e […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci