Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Non abbiamo potuto iniziare prima perché attendevamo la riforma della scuola, come ci era stato da più parti chiesto e suggerito. Ma ora abbiamo pochi giorni. Questa settimana, infatti, dobbiamo presentarli in Corte di Cassazione per avviare il percorso. Il lungo e faticoso percorso che, chiudendo la raccolta delle 500.000 firme il 30 settembre, ci […]
Prima di tutto un interrogativo: sarà una Buona Scuola quella che è stata approvata in Parlamento da una maggioranza che al momento del voto ha perso una parte dei suoi componenti (la sinistra Pd, che in parte ha votato contro e in parte significativa non ha votato, a partire dall’ex segretario Bersani) e contrastata da […]
L’autonomia è un mezzo, non un fine: funziona se le finalità sono chiare e ben definite, e se l’autonomia delle scuole è strumentale al loro perseguimento. La Buona Scuola per la verità le finalità le enuncia fin dal primo comma, ma poi sembra quasi che lasci alle scuole di decidere se e quali realizzare. Permane […]
L’autonomia delle scuole si è così ridotta a un faticoso fai-da-te a risorse decrescenti mentre dal centro sono arrivate, dopo l’abrogazione della riforma Berlinguer, soltanto variazioni sul tema, essendo in sostanza rimasto immutato l’impianto strutturale della scuola italiana: né la riforma Moratti con la sua pseudolicealizzazione dell’istruzione secondaria (incapace peraltro di far decollare il sistema […]
La nuova legge indica le finalità generali della riforma (tra le quali: “innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento; contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali; prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica; realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento