Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Calendario scolastico, si va verso le vacanze di Natale

Il Ponte dell’Immacolata ha aperto la volata alle vacanze di Natale. Tra una decina di giorni ovunque scatterà la pausa natalizia: da venerdì 23 dicembre all’8 gennaio. Andranno a scuola anche venerdì 23 – secondo i calendari decisi dalle varie giunte – soltanto gli studenti di Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Marche, Veneto, Valle d’Aosta […]

Verso un’Europa più integrata

L’esito del vertice di Bruxelles sul futuro dell’Europa ha visto prevalere l’impostazione rigorista della Germania di Angela Merkel su quella più flessibile e possibilista di altri Paesi e in particolare della Gran Bretagna di Cameron, che alla fine ha preferito non aderire all’accordo sottoscritto dagli altri 26 Paesi membri dell’Ue. Questi accordi comportano vincoli […]

Scuola elementare di Civitanova Marche: il futuro dei giovani in punta di “dita”

“Le intelligenze multiple di queste nuove generazioni, capaci di apprendimenti simultanei, non lineari, in tempi non sequenziali – ha dichiarato a Tuttoscuola il dirigente scolastico Leonardo Paoluzzi – aspettavano da troppo tempo concrete opportunità per la loro piena manifestazione. Il progetto “Scuola Digitale 2.0” ha soddisfatto le attese offrendo agli alunni un contesto educativo pienamente […]

Scenari/1. Verso un’Europa più integrata

L’esito del vertice di Bruxelles sul futuro dell’Europa ha visto prevalere l’impostazione rigorista della Germania di Angela Merkel su quella più flessibile e possibilista di altri Paesi e in particolare della Gran Bretagna di Cameron, che alla fine ha preferito non aderire all’accordo sottoscritto dagli altri 26 Paesi membri dell’Ue. Questi accordi comportano vincoli […]

Profumo: La combinata vincente è trasparenza più valutazione

Il ministro Profumo, intervenendo oggi alla presentazione dei risultati della sperimentazione “Valorizza” (premialità per i docenti), ha dichiarato che la “valutazione, centrale in ogni processo di cambiamento, non deve essere vista come un atto sanzionatorio nei confronti dei docenti, ma in funzione di un miglioramento della qualità della scuola, tramite prove strutturate e standardizzate, che […]

Forgot Password