Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il ministro dell’istruzione Bianchi, in occasione del convegno “La scuola al centro del Paese” promosso dall’associazione dei dirigenti scolastici ANP ha manifestato l’intenzione di mettere mano alla maturità, puntando ancora ad un esame orale, articolato in un colloquio su tutte le materie dell’ultimo anno e in una tesina concordata con lo studente. In generale le […]
I robot insegnanti umanoidi non sono una novità: da anni sono stati realizzati prototipi e sono state effettuate sperimentazioni in vari Paesi, a partire dal Giappone, antesignano in materia. Ma è forse la prima volta che un Paese decide di utilizzarli su larga scala. Succede in Corea del Sud, dove i robot sono stati introdotti […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale venerdì 19 u.s., la legge 8 novembre 2021, n. 163 “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” era già stata oggetto nei giorni precedenti di intese di massima tra i partiti di maggioranza e i ministri dell’Università e Ricerca, Messa, e dell’Istruzione Bianchi. L’obiettivo degli accordi era di determinare uno sbocco […]
Il ministero dell’Istruzione, nel fornire le annuali disposizioni (nota prot. 28118 del 12.11.2021) per l’iscrizione di candidati interni ed esterni all’esame di maturità, ha previsto per la prima volta nei confronti di questi ultimi l’abbandono della documentazione cartacea per lasciar posto esclusivamente alle domande on line. Non si tratta soltanto, come potrebbe sembrare, di un […]
Una delle condizioni inderogabili per l’ammissione all’esame di maturità (oltre alla sufficienza in tutte le materie e nel voto di comportamento, alla partecipazione alle prove Invalsi e alle esperienze di alternanza scuola-lavoro – PCTO) è l’avere frequentato le lezioni per almeno tre quarti del monte ore annuo (es. 750 ore di 1000 ore annuali). Mentre […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci