Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Attesa per i risultati Ocse-Pisa

Martedì 3 dicembre vengono presentati a Roma, presso il Ministero dell’Istruzione, i risultati dell’Indagine Ocse-Pisa 2012 sulle competenze degli studenti quindicenni in matematica (campo principale), scienze, lettura. È previsto che l’evento venga trasmesso in diretta streaming sul sito del Miur www.istruzione.it. È la prima volta che Roma rientra fra le città in cui i […]

La scuola paritaria cattolica tra presente e futuro

‘Quale curricolo, per quale alunno, per quale società’. Se ne è discusso il 28 e 29 Novembre a Roma nel convegno promosso dalla FIDAE, in occasione della 66° Assemblea Nazionale.  L’evento – dichiara a Tuttoscuola Don Francesco Macrì, Presidente della FIDAE – “ha rappresentato un fuoco d’attenzione sul bene istruzione che coinvolge tutte le dimensioni […]

Tecnologie didattiche, formazione degli adulti e ricerca: gli obiettivi-Carrozza

Intervenendo sabato all’inaugurazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha esortato gli intellettuali ad occuparsi di più della scuola, superando antichi steccati, perché il sistema dell’istruzione non può che essere uno solo e tutto collegato e quindi anche la comunità intellettuale è chiamata a occuparsene di […]

Giovannini spiega il senso del programma Youth Guarantee

“Bisogna garantire ai giovani tra i 15 e i 24 anni un`offerta formativa o lavorativa entro quattro mesi dal termine del percorso di istruzione o dall`inizio della disoccupazione. Questo è il senso di Youth Guarantee, il programma europeo  per il contrasto alla disoccupazione giovanile“. E’ ha detto il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, intervenendo al […]

Un anno in meno per i licei, ma in realtà ne hanno tolti due e mezzo!

Dai lettori Giovanni Cocchi e Bruno Moretto abbiamo ricevuto l’email che di seguito pubblichiamo, circa la sperimentazione dei licei della durata di quattro anni. Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sull’argomento, o a offrire nuovi spunti di dibattito, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. — “Nun ve reggo più” – La Gelmini  […]

Forgot Password