
Ordinamenti e riforme

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Rispetto alle richieste per la fase C delle assunzioni previste dalla Buona Scuola, al via oggi, restano i problemi di trasparenza che si sono già verificati nella fase B. I docenti che presenteranno la richiesta non potranno infatti conoscere la loro posizione rispetto alle richieste dei docenti di altre regioni che fanno domanda nelle diverse province. […]
Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, interpellata dagli studenti sul problema della dispersione durante “How can we govern Europe”, la tre giorni dedicata ai temi dell’Europa e alla sua governance, ha dichiarato che il fenomeno della dispersione è anche la conseguenza dell’incapacità della scuola “di fare il suo mestiere, il suo dovere fino in fondo”. “La […]
Il dibattito ha registrato altri interessanti contributi di analisi e riflessione sulla tematica del convegno. Anna Monia Alfieri ha rilanciato in questa sede, anche attraverso un video, la proposta di adottare per tutto il sistema pubblico, statale e paritario, un sistema di finanziamento fondato sul costo standard per studente. “Altrimenti”, ha sostenuto, “non ci sarà […]
Il nuovo rapporto OCSE pone in luce i risultati della digitalizzazione della scuola in rapporto agli effetti che produce sull’apprendimento. Quanto tempo passano al computer gli studenti? Ci sono pc nelle classi per tutti? Hanno il pc a casa? In cosa si riflettono le differenze di matrice socioculturale? Guardando a come gli studenti accedono e […]
Lo studio dell’OCSE chiama in causa la scuola, e non solo quella italiana, imputandole di non riuscire, nonostante la disponibilità della tecnologia, a dimostrare la capacità di innovarsi e avvalersene per dare a tutti gli studenti le competenze di cui hanno bisogno. Francesco Avvisati, economista OCSE e co-autore dello studio, afferma in un’intervista: “Non […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento