Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Deleghe Buona Scuola, Istruzione professionale: ecco la sua nuova identità

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/7 In coerenza con le indicazioni contenute nella legge 107 lo schema di decreto legislativo riguardante l’istruzione professionale ne ridefinisce le finalità, gli indirizzi e i percorsi in raccordo con quelli dell’istruzione e formazione professionale di competenza regionale. Prende così forma in modo più definito questo segmento dell’offerta formativa, e […]

L’alternanza scuola lavoro arriva al colloquio orale

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/9 Lo schema di decreto legislativo sulla valutazione modifica in maniera consistente l’esame di Stato delle scuole scuole secondarie superiori. Le novità entreranno in vigore però solo dal 2018, l’anno a partire dal quale per essere ammessi alla maturità bisognerà avere partecipato nel triennio dal terzo al quinto anno alle […]

Deleghe Buona Scuola: le innovazioni del decreto sullo zero – sei

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/8 Lo schema di decreto legislativo per l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni contiene indubbiamente gli elementi di maggiore innovazione voluta dalla legge 107/15 sulla Buona Scuola. Come per gli altri sette schemi di decreto le Commissioni Cultura e Bilancio della […]

Scuola finlandese: il ruolo dell’insegnante 

In Fin­lan­dia la mag­gior par­te dei rap­por­ti fra in­se­gnan­ti e al­lie­vi è fon­da­ta sulla autorevolezza dei primi e sul rispetto per l’autorità-istituzioni da parte di questi ultimi e delle loro famiglie. De­v’es­se­re chia­ro fi­no in fon­do per gli al­lie­vi che l’in­se­gnan­te è co­lui che “guida” l’ap­pren­di­men­to e ogni al­tra at­ti­vi­tà sco­la­sti­ca. D’al­tra par­te è fon­da­men­ta­le […]

Forgot Password