Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Assistiamo con preoccupazione ad alcune involuzioni della politica che, invece di evolversi verso il meglio e guardare alle persone, sta facendo una operazione di restaurazione rispetto al vecchio: dobbiamo mettere un argine a questo fenomeno”. Lo ha sottolineato il segretario generale Uil Scuola, Pino Turi, parlando con i giornalisti lo scorso 20 aprile, a Bari, […]
“Quando è stata fatta la riforma della Buona Scuola, nei famosi mille giorni, c’era l’idea che l’importante era fare tutto e in fretta, non contava il risultato, bastava fare una bella conferenza stampa in tv. Poi il fatto che un algoritmo abbia stravolto, dopo anni e anni, le vite delle persone questo non era importante”. Lo […]
I decreti legislativi della Buona Scuola approvati dal Consiglio dei Ministri sono stati emanati dal Presidente della Repubblica lo scorso 13 aprile, ma rimangono in attesa di pubblicazione. Tuttoscuola però ha iniziato già questa mattina a darvi in esclusiva i testi della versione “bollinata” degli schemi dei decreti legislativi attuativi delle deleghe di cui alla legge n. […]
Francia al voto/3 Emmanuel Macron, 39 anni, laureato in Filosofia e diplomato in pianoforte al Conservatorio, poi specializzatosi all’ENA, sposato con la sua ex professoressa di letteratura del liceo, di oltre 20 anni più grande di lui e già madre di tre figli, ora tutti laureati, è la novità della scena politica francese. Già dirigente […]
Francia al voto/2 Non c’è molta differenza tra le proposte di politica scolastica di Marine Le Pen e quelle di François Fillon, che si rifà in parte a quelle da lui già sostenute da ministro dell’Educazione nel 2004-2005 al tempo della presidenza Chirac (maggiore severità, rispetto dell’autorità, premio all’eccellenza e al merito), alle quali aggiunge […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci