
Ordinamenti e riforme


Maturità, la riflessione di un nostro lettore

Maturità/1. Quella scena muta eloquente...

Maturità, dopo i casi di protesta all’orale arriva la stretta di Valditara: 'Chi boicotta, ripeterà l’anno'

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Come funziona uno dei sistemi scolastici migliori del mondo? Partiamo col dire che all’età di sette anni i bambini finlandesi iniziano la scuola dell’obbligo, che dura nove anni. A circa 16 anni possono quindi decidere se proseguire negli studi oppure no. Se decidono di farlo hanno due opzioni: il liceo, che prepara agli studi accademici, […]
Scuola finlandese e italiana: non è impossibile migliorare la nostra scuola a partire dalla normativa vigente, renderla un po’ più simile a ciò che la scuola finlandese pratica. La rigidità della scuola italiana non è solo responsabilità delle strutture, delle sovrastrutture, della mancata identità condivisa del nostro sistema educativo e della scarsa formazione omogenea dei […]
In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera (11 agosto) il fisico Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, osserva che mentre in Italia l’ingresso dell’Intelligenza artificiale (IA, AI in inglese) nelle scuole è oggetto di dibattito e di diffusa diffidenza tra gli insegnanti (non così tra gli studenti) “ci sono Paesi esso dove viene incentivato […]
Domanda Quale dirigente scolastico di un Istituto comprensivo, sottopongo alla sua c.a. il seguente quesito. Un docente di matematica e scienze della scuola media facente parte del “mio” Istituto, in servizio dal 1° settembre 2016, ha cambiato, senza darmene avviso alcuno, i libri di testo delle due discipline di insegnamento. Di fatto, ha imposto agli […]
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara torna sul caso degli studenti che, durante gli orali dell’Esame di Stato, hanno scelto deliberatamente di non rispondere alle domande della commissione, in segno di protesta. Una forma di boicottaggio simbolico che ha sollevato un ampio dibattito. La risposta del ministro non si è fatta attendere: “Dall’anno […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento