Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

presidenti di commissione maturità 2023 l'elenco dei nomi e i link agli usr

Maturità 2018, pubblicati i risultati: in aumento i diplomati con il massimo dei voti

Pubblicati i primi risultati relativi agli Esami di Stato 2018 che emergono dalle rilevazioni effettuate dal MIUR. A diffonderli è lo stesso Ministero con una nota. Aumentano lievemente i diplomati con 100 e 100 e lode. Cresce la percentuale dei promossi con una votazione superiore a 70/100: sono il 64,4% rispetto al 62,5% dello scorso anno. Nel dettaglio, quest’anno alla […]

Gli elementi fondanti dell’identità europea

Italia-Europa/3 A differenza delle altre tre potenze continentali l’Europa non ha una lingua comune, ma questo potrebbe anche essere considerato come un problema minore, almeno per le ultime generazioni, avvicinandosi peraltro l’avvento dei traduttori universali personali. Ma soprattutto l’Europa non ha un sistema scolastico di riferimento che svolga un ruolo unificante, come quello che sarebbe […]

Perché serve una scuola europea

Italia-Europa/2 Il Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea, e i successivi Trattati, hanno sempre escluso che gli organi comunitari, a partire dalla Commissione, potessero in alcun modo ledere l’autonomia degli Stati aderenti in materia di politica scolastica. Il divieto di “armonizzazione legislativa” ad opera della CEE (poi UE), costantemente confermato per […]

Bussetti non ha sparato sulla Buona Scuola

Dopo alcune dichiarazioni pubbliche e qualche intervista, quella dell’11 luglio a Palazzo Madama è stata la prima uscita istituzionale del ministro dell’istruzione, Marco Bussetti, che ha presentato ai parlamentari delle Commissioni istruzione e cultura di Camera e Senato le linee programmatiche della sua azione. Il neo-ministro ha passato in rassegna un ampio repertorio di questioni […]

Forgot Password