Tuttoscuola: Secondo ciclo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Secondo ciclo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Secondo ciclo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il ginnasio sopravvive alla riforma

Gli studenti che quest’anno per la prima volta frequenteranno il nuovo liceo classico non si troveranno in prima liceo, ma in quarta ginnasio, come è sempre avvenuto ancora prima dell’unità d’Italia, quando la legge Casati nel 1859 dispose che per accedere all’istruzione classica, dopo la scuola elementare e prima dell’ingresso nel liceo classico, vi fosse la […]

In calo gli studenti delle nuove prime classi della secondaria riformata

Dopo alcune anticipazioni di stampa sul numero degli iscritti alle prime classi della scuola secondaria superiore, a riforma da quest’anno, il Miur ha reso noti i dati esatti, anche se ufficiosi, degli studenti del primo anno, cercando di prevenire alcune valutazioni inesatte sulle scelte di istituto effettuate dagli studenti. E non sono mancate alcune […]

L’inarrestabile declino dell’istruzione tecnica

Malgrado l’impegno a farla ripartire, condiviso dai ministri Fioroni e Gelmini, da Confindustria e dai principali sindacati, l’istruzione tecnica sembra continui a perdere appeal: -2,3% (dal 34 al 31,7%) è il dato provvisorio degli iscritti al primo anno nel 2010-2011 rispetto all’anno scorso (che tuttavia non considera i nuovi ripetenti), secondo le elaborazioni di Repubblica pubblicate […]

Registrate dalla Corte dei conti le linee guida per i nuovi istituti tecnici e professionali.

Un ulteriore passo avanti per la normalizzazione della riforma degli istituti tecnici e professionali viene attuata con la registrazione delle Direttive ministeriali da parte della Corte dei Conti.  La Direttiva del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 57 del 15 luglio 2010, con la quale sono state definite le linee guida per il […]

Forgot Password