Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Non si comprende proprio (anzi, si comprende benissimo, ma non si condivide) il lamento che si leva dai laudatores temporis acti sull’infelice destino della “maturità”, già declassata da Luigi Berlinguer a “esame conclusivo degli studi secondari”, e ora ridotta a un colloquio di un’ora davanti ai propri professori. La vecchia maturità anteCovid-19, centrata sulle discipline […]
Pubblicate le discipline caratterizzanti l’elaborato dell’esame di Stato, dunque le materie maturità 2021. Lingua e cultura latina e lingua e cultura greca per il liceo classico, matematica e fisica per lo scientifico, lingua e cultura straniera 1 e lingua e cultura straniera 3 per il liceo linguistico. E non solo. Lo scorso 4 marzo è […]
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione e sulle modalità di nomina e costituzione delle Commissioni. Le Ordinanze definiscono gli Esami di giugno, tenendo conto dell’emergenza sanitaria e del suo impatto sulla vita scolastica e del Paese. Sia per il primo che […]
Gli studenti approvano il ‘pacchetto Bianchi’ per la Maturità 2021, il primo atto ufficiale del neo ministro dell’Istruzione. Che, di fatto, nella sua ossatura di base ripropone la formula adottata per l’esame 2020: niente prove scritte ma di nuovo un maxi-orale su tutte le materie, un elaborato sulle materie d’indirizzo (in sostituzione della seconda prova), […]
Il primo annunciato impegno in materia scolastica del governo Draghi e del ministro Bianchi è l’esame di maturità, banco di prova di quasi tutti i ministri dell’istruzione della Repubblica. Un classico, sia per l’irrisolta diatriba tra i “negazionisti” e i sostenitori del valore pedagogico, culturale e simbolico degli esami di Stato, sia per la contrapposizione […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci