Tuttoscuola: Programmi comunitari

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Programmi comunitari

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Programmi comunitari: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quell’abilitazione ad ogni costo non prevista dall’emendamento al milleproroghe

L’abilitazione all’insegnamento costituisce l’obiettivo finale di migliaia di docenti che aspirano ad un posto stabile nella scuola. Un obiettivo da conquistare a tutti i costi. Mentre però per i laureati e laureandi in scienze della formazione primaria (destinati all’insegnamento nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria) l’abilitazione è sicura al termine del percorso universitario, […]

Hahn (Ue): bene l’Italia per la scuola del Sud

“Gli interventi messi in campo per la scuola sono assolutamente in linea con i target europei“. Lo ha detto Johannes Hahn, commissario europeo alle Politiche regionali, a Napoli per partecipare a un incontro sul Piano d’azione per la coesione insieme con i ministri all’Istruzione, Francesco Profumo, e alla Coesione Territoriale, Fabrizio Barca. “Gli investimenti […]

Verso un’Europa più integrata

L’esito del vertice di Bruxelles sul futuro dell’Europa ha visto prevalere l’impostazione rigorista della Germania di Angela Merkel su quella più flessibile e possibilista di altri Paesi e in particolare della Gran Bretagna di Cameron, che alla fine ha preferito non aderire all’accordo sottoscritto dagli altri 26 Paesi membri dell’Ue. Questi accordi comportano vincoli […]

Scenari/1. Verso un’Europa più integrata

L’esito del vertice di Bruxelles sul futuro dell’Europa ha visto prevalere l’impostazione rigorista della Germania di Angela Merkel su quella più flessibile e possibilista di altri Paesi e in particolare della Gran Bretagna di Cameron, che alla fine ha preferito non aderire all’accordo sottoscritto dagli altri 26 Paesi membri dell’Ue. Questi accordi comportano vincoli […]

Nasce Eurypedia, banca dati sull’educazione

Ha pochi giorni di vita, ma si annuncia come un servizio molto utile per tutti quelli, addetti ai lavori e non, che sono interessati alla scuola. Eurypedia – espressione di European Schoolnet – già nel nome suggerisce la propria vocazione enciclopedica e settoriale. Si tratta, nel complesso, di una banca dati incentrata […]

Forgot Password