Tuttoscuola: Osservatori internazionali - Rapporti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Osservatori internazionali - Rapporti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Osservatori internazionali - Rapporti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Le (troppo) modeste ambizioni dell’Italia

La scorsa settimana la Commissione europea ha pubblicato un interessante quadro di sintesi dei principali indicatori strutturali utilizzati in Europa per mettere a confronto i sistemi educativi dei Paesi aderenti alla UE, e di alcuni che aspirano a farne parte. Niente di nuovo, a parte una grafica accattivante, e il rinvio alla documentazione riguardante i […]

5 ottobre, giornata mondiale degli insegnanti

‘Education International’, l’organizzazione internazionale cui aderiscono circa 400 sindacati degli insegnanti di più di 170 diversi Paesi e territori (per l’Italia ne fanno parte i tre sindacati confederali scuola Cgil Cisl e Uil), ricorda sul suo sito che il 5 ottobre viene celebrata la ‘Giornata mondiale degli Insegnanti’ e sottolinea che un’educazione più equa e […]

OCSE: rapporto su studenti, computer ed apprendimento

Il nuovo rapporto OCSE pone in luce i risultati della digitalizzazione della scuola in rapporto agli effetti che produce sull’apprendimento. Quanto tempo passano al computer gli studenti? Ci sono pc nelle classi per tutti? Hanno il pc a casa? In cosa si riflettono le differenze di matrice socioculturale? Guardando a come gli studenti accedono e […]

Ocse/2: dalla professione di fede ai requisiti di una politica formativa digitale innovativa

Lo studio dell’OCSE chiama in causa la scuola, e non solo quella italiana, imputandole di non  riuscire, nonostante la disponibilità della tecnologia, a dimostrare la capacità di innovarsi e avvalersene per dare a tutti gli studenti le competenze di cui hanno bisogno. Francesco Avvisati, economista OCSE e co-autore dello studio, afferma in un’intervista: “Non […]

La dispersione scolastica in dimensione europea

Al tema dell’abbandono scolastico e delle politiche per prevenirlo in Italia e in Europa è dedicata un’ampia sezione – intitolata ‘Osservatorio internazionale sull’Education’ – dell’ultimo fascicolo di Scuola democratica (n. 2/2015, maggio-agosto), quadrimestrale diretto da Luciano Benadusi e pubblicato da ‘il Mulino’. Gli studi di caso presentati, relativi a Italia, Francia, Portogallo e Regno […]

Forgot Password