Tuttoscuola: Educazione interculturale, multiculturalismo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Educazione interculturale, multiculturalismo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Educazione interculturale, multiculturalismo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

E’ la Lombardia la regione con più alunni stranieri

Dal rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. A.s. 2010/2011” emerge anche che la Lombardia è la regione con più alunni stranieri, in valori assoluti, mentre quella con l’incidenza più alta risulta l’Emilia Romagna. La Lombardia si conferma la prima regione per il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana, il 24,3% del totale […]

Stranieri a scuola: se l’Italia copiasse dall’Alabama…

A quanto riferisce l’inviato del quotidiano Avvenire in Alabama, un giro di vite disposto dalle autorità per controllare i clandestini sta determinando ripercussioni negative all’interno delle scuole, a causa di una disposizione che assomiglia tanto ad una ipotesi prospettata da noi e fortunatamente abbandonata, ma che ogni tanto qualcuno tira fuori. Di cosa si […]

Rai Scuola, l’Italia e l’italiano insegnati agli stranieri

Una nuova rubrica dedicata alla storia della lingua italiana e lo sguardo dei nuovi cittadini su 150 anni della nostra storia e vita nazionale, per celebrare l’anniversario dell’Unità d’Italia. Sono queste le novità presentate nella IV edizione di “In Italia – L’Italia e l’Italiano per stranieri”, il progetto che da anni Rai Educational con il […]

In un decalogo i vantaggi della scuola multiculturale

Un decalogo che spiega i vantaggi della scuola multiculturale. A presentarlo è Vinicio Ongini, autore di saggi e libri per bambini, maestro per vent’anni e attualmente all’ufficio integrazione alunni stranieri del ministero dell’Istruzione. Si tratta di una specie di documento suddiviso in dieci parole, ognuna delle quali spiega perché la scuola multiculturale è più virtuosa. […]

Forgot Password