
Dibattito


Le convergenze tra licealità e professionalità/1. Un cambiamento sottotraccia

La Corte costituzionale e l’autonomia regionale: uno sguardo all’istruzione/2

Flussi migratori e formazione/2. La scuola come portale di integrazione

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Un trilione di qualsiasi cosa è molto. Non c’è da meravigliarsi che gli scienziati inizialmente siano rimasti confusi dai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) su cui si basa ChatGPT. Sono macchine software diabolicamente complicate con 10 miliardi, 500 miliardi o addirittura un trilione di parametri. All’inizio alcuni teorici – fa notare Azeem Azhar […]
Azeem Azhar*, imprenditore britannico titolare di brillanti start-up in campo tecnologico, ha pubblicato nel sito bloomberg.com – una multinazionale operativa nel settore dei mass media con sede a New York, e filiali in tutto il mondo – un interessante articolo, in parte autobiografico, intitolato “L’intelligenza artificiale sconvolgerà un presupposto di base dell’attuale modello di organizzazione […]
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Ufficio Statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito relativi all’anno scolastico 2022-23 (anche se siamo nel 2025), gli alunni con certificazione di DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento, sono quasi il 6% della popolazione scolastica delle scuole statali e paritarie. Nel calcolo dell’incidenza non sono compresi gli alunni dei primi due […]
La Sicilia laboratorio di innovazione educativa con l’avvio di un progetto pilota volto a misurare e sviluppare le competenze trasversali degli studenti. Un’iniziativa che si propone di misurare la preparazione dei propri allievi, orientandosi verso una valutazione delle competenze che vada oltre il tradizionale sistema di esami e test. In un’epoca in cui le competenze […]
Fanno discutere alcune dichiarazioni rilasciate nell’intervista al “Fatto Quotidiano” dalla prof.ssa Loredana Perla, pedagogista dell’Università di Bari, che nei mesi scorsi ha presieduto la commissione di esperti per definire le nuove Indicazioni nazionali per le scuole del primo ciclo e dell’infanzia. Proprio a proposito dei contenuti delle nuove Indicazioni, di cui si conoscono per il […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento