Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il commento a caldo di Valentina Aprea, assessore di Regione Lombardia all’Istruzione, Formazione e Lavoro ed esponente di primo piano di Forza Italia nel settore della politica scolastica, è articolato: positivo per quanto riguarda il recepimento nel documento ‘La buona scuola’ di parole chiave come “merito, valutazione, carriera, governance, alternanza scuola-lavoro, formazione professionale”, finalmente “sdoganate […]
Sulle Linee guida rese note dal governo pochi giorni fa riceviamo e volentieri pubblichiamo le considerazioni di suor Anna Monia Alfieri, docente presso la scuola ALTIS dell’Università Cattolica di Milano. Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sull’argomento, o a offrire nuovi spunti di dibattito, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. […]
“Questo Governo non ha esitazioni: la scuola è la priorità del Paese (…) per questo crediamo che le risorse pubbliche debbano servire anche per fare leva e attrarre sulla scuola molte risorse private”. E’ quanto recita, in apertura del capitolo 6, il documento “La Buona Scuola” partorito dal governo Renzi. Il capitolo tocca un nodo […]
Giovedì scorso si è congedata con discrezione dalla vita, quasi in punta di piedi, la senatrice Franca Falcucci, la prima donna a ricoprire l’incarico di ministro dell’istruzione in un dicastero già allora a netta prevalenza femminile. E uno dei pochi personaggi politici di rilievo che sono stati capaci di non parlare, e non far parlare, […]
Se un cruccio Falcucci ebbe nella sua esperienza politica e di ministro fu quello di non aver potuto portare a compimento la riforma dell’istruzione secondaria superiore, cui si dedicò con impegno certosino e competenza (era stata insegnante di storia e filosofia, e attiva nell’associazionismo professionale). Ci andò vicinissimo nel 1985, curando personalmente la trattativa […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento