Dibattito
Vendola: centralità del precariato
GB, a scuola tanti immigrati: servono più posti

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Alla senatrice Puglisi (PD) che aveva criticato Matteo Salvini per talune proposte per limitare il numero degli alunni stranieri in classe, replica la Lega, attraverso il responsabile scuola Mario Pittoni. «Quello dei bambini italiani che a scuola in alcune classi sono minoranza, è un problema reale. Ha poco da ironizzare la responsabile scuola del […]
«Per molti anni la scuola italiana è stato l’unico luogo in cui si è sperimentata con successo l’integrazione dei cittadini stranieri, grazie soprattutto alla sensibilità di tanti insegnanti che hanno saputo accogliere i figli dei migranti. In un momento così particolare per il nostro Paese e per l’Unione Europea, rivolgo ai milioni di ragazzi e […]
L’inizio di un nuovo anno scolastico: ritrovarsi, ripartire, un certo entusiasmo, variegate attese, molte speranze,… La scuola di oggi è, forse, soffocata da complessità, difficoltà, disagi, disorientamento, caratteristiche del nostro tempo che si riverberano anche fra le pareti dell’aula. L’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) è convinta che sia urgente recuperare il senso della bellezza […]
Giovedì 17, con inizio alle ore 15, si svolge presso l’aula Aldo Moro della Camera dei deputati il convegno promosso da Elena Centemero, parlamentare membro della I Commissione Affari costituzionali della Camera e responsabile del Dipartimento scuola e università di Forza Italia, dedicato al tema “Libertà di scelta educativa in Europa”. Dopo il saluto […]
In tempi ormai remoti (due o tre generazioni fa) l’ABC stava ad indicare la base essenziale dell’apprendimento, quel sapere minimo del ‘leggere, scrivere, far di conto’ contenuto nell’onomatopeico ‘abbecedario’ con il quale iniziava l’esperienza scolastica. Quell’ABC è stato rimosso, rottamato, anche se ogni tanto si sente dire – in Italia come all’estero (back to […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento