Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

pirls 2021 indagine roberto ricci commenta

Una legge per la tutela degli alunni con alto potenziale cognitivo/1

Nel nostro sistema scolastico si procede in base all’età, governati dalla psicologia dello sviluppo. Le anticipazioni sono molto rare, in entrata e in uscita. In uscita per accedere all’esame di stato nelle superiori, con la media dell’otto. Inoltre da anni si cerca di far acquisire ai diplomati particolarmente brillanti crediti per il percorso universitario, ma […]

semplificazione della scuola grazie all'intelligenza artificiale

Gli alunni e i chatbot dell’Intelligenza Artificiale. Una sfida educativa per la tutela e la consapevolezza

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è entrata nelle scuole con la promessa di rendere più efficiente la didattica e di personalizzare lo studio. La sua diffusione si è però intrecciata con trasformazioni sociali profonde che riguardano l’identità dei più giovani e il loro modo di cercare sostegno. La disponibilità continua di dispositivi mobili, l’abitudine a […]

Il ruolo dell’insegnante nella società contemporanea: guida, fuoco e custode dell’umanità

Di Maria Angela Grassi* e Paola Daniela Virgilio** In un’epoca segnata da profondi cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, le figura del maestro e della maestra assumono un significato ancora più strategico e necessario. Lungi dall’essere un semplice trasmettitore di conoscenze, il maestro è oggi un educatore di senso, una guida attenta nella costruzione dell’identità personale e collettiva, […]

liceo del made in italy

Promozione o punizione: il dilemma dell’educatore/1

Lo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/1998) ha rappresentato il culmine dell’investimento in responsabilizzazione dei giovani nella scuola. Veniva dalla stagione della partecipazione, che ha coinvolto gli studenti nella gestione istituzionale del sistema scolastico. La scuola è una comunità di dialogo – afferma il documento – di ricerca, di esperienza sociale, informata ai […]

Forgot Password