Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Latino, la scuola media dove si insegna da 20 anni

Nuove Indicazioni Nazionali/3. Le motivazioni a posteriori del ministro Valditara

Dopo la pubblicazione, l’11 marzo scorso, delle bozze delle nuove Indicazioni nazionali, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, nel Question time al Senato, ha reso note le motivazioni della revisione delle precedenti Indicazioni del 2012, in vista anche della consultazione che si sta avviando nelle scuole per la definizione ufficiale delle Indicazioni per […]

Nuove Indicazioni Nazionali/4. Le audizioni preparatorie

La pubblicazione delle bozze delle nuove Indicazioni Nazionali l’11 marzo scorso ha forse preso alla sprovvista il mondo della scuola (molti docenti sono tuttora all’oscuro) e, in parte, anche, alcuni addetti ai lavori. Si sapeva genericamente che vi erano lavori in corso, ma quella pubblicazione con 140 pagine di testo e altre 13 di appendici […]

semplificazione della scuola grazie all'intelligenza artificiale

Come l’IA rivoluzionerà le organizzazioni/2. Gli LLM non sono ‘pappagalli stocastici’

Un trilione di qualsiasi cosa è molto. Non c’è da meravigliarsi che gli scienziati inizialmente siano rimasti confusi dai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) su cui si basa ChatGPT. Sono macchine software diabolicamente complicate con 10 miliardi, 500 miliardi o addirittura un trilione di parametri. All’inizio alcuni teorici – fa notare Azeem Azhar […]

Come l’IA rivoluzionerà le organizzazioni/1. Una svolta epocale

Azeem Azhar*, imprenditore britannico titolare di brillanti start-up in campo tecnologico, ha pubblicato nel sito bloomberg.com – una multinazionale operativa nel settore dei mass media con sede a New York, e filiali in tutto il mondo – un interessante articolo, in parte autobiografico, intitolato “L’intelligenza artificiale sconvolgerà un presupposto di base dell’attuale modello di organizzazione […]

studenti ucraini docenti frenano inclusione

Quasi 350mila alunni con DSA, di cui 190 mila negli istituti superiori

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Ufficio Statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito relativi all’anno scolastico 2022-23 (anche se siamo nel 2025), gli alunni con certificazione di DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento, sono quasi il 6% della popolazione scolastica delle scuole statali e paritarie. Nel calcolo dell’incidenza non sono compresi gli alunni dei primi due […]

Forgot Password