Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il metodo delle relazioni pagherà?

Da parte della ministra dell’istruzione Fedeli e dei suoi sottosegretari c’è indubbiamente aria nuova, uno stile diverso, un atteggiamento aperto nelle relazioni con le istituzioni e con il mondo sindacale. Non è stato soltanto il rapporto con i sindacati a segnare un cambiamento radicale rispetto alla precedente gestione del ministro Giannini, conseguente – hanno osservato […]

Corte Costituzionale, ritorna la Prima Repubblica?

Corte Costituzionale/1 La bocciatura della riforma costituzionale nel referendum del 4 dicembre, col ripristino del bicameralismo perfetto, e di una parte significativa della riforma elettorale ‘Italicum’, con l’eliminazione del ballottaggio da parte della Corte costituzionale decisa con la sentenza del 25 gennaio, segnano con ogni probabilità il tramonto dei tentativi di aumentare per via istituzionale […]

giovanni grillo premio studenti contro la sopraffazione

Orientamento e lotta alla dispersione scolastica: il caso della Campania

Uno dei parametri principali che la Commissione europea utilizza per misurare i progressi fatti dagli Stati membri nel settore “Education and Training” è la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che abbandona prematuramente gli studi o la formazione. Ciò conferisce al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie, alle politiche, alle […]

Che cosa cambia per la (buona) scuola

Corte Costituzionale/2 Da un punto di vista strettamente normativo l’esito del referendum e la sentenza della Corte sul sistema elettorale non dovrebbero produrre alcun effetto diretto sulla implementazione della legge 107/2015, ma se l’interpretazione di tali eventi come rifiuto del decisionismo e richiesta di maggiore partecipazione è corretta, gli effetti indiretti potrebbero essere rilevanti. La […]

Forgot Password