
Dibattito


Competenze di Cittadinanza a scuola, Santerini: 'In una società democratica sono indispensabili'

Nuove dispute sulla lingua: il riassunto salverà l’italiano?

Cittadinanza, parità, democrazia: confronto aperto alla Camera

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
A scuole chiuse, e proprio nel giorno di Natale, come aveva promesso di fare se non avesse ottenuto lo stanziamento di almeno 3 miliardi per il Miur nella legge di Bilancio, Lorenzo Fioramonti, ministro della pubblica istruzione del governo giallo-rosso, si è infine dimesso. È stato indubbiamente coerente con quanto dichiarato fin dal momento della […]
Il progetto partito con l’anno scolastico 2018/2019 e giunto al secondo anno di attività, intende offrire unarisorsa territoriale a supporto dei ragazzi con disabilità o in condizioni di disagio nel difficile passaggio tra scuola e lavoro, coinvolgendo attivamente le famiglie, gli istituti d’istruzione superiore, i servizi socio assistenziali, i servizi al lavoro, le imprese, il […]
15-16 gennaio: scadenze amministrative27 gennaio: Giornata della MemoriaFino al termine delle iscrizioni: registrazione utenze per iscrizioni on lineFino al 31 gennaio: iscrizioni scolastiche31 gennaio: Rilevazione assenze personale scolastico31 gennaio: domande esami di Stato31 gennaio: rilevazioni sulle scuole 15-16 gennaio: scadenze amministrative Le segreterie scolastiche sono chiamate a effettuare una serie di contributi relativi agli emolumenti […]
Decreto legge istituzione Ministero dell’istruzione e Ministero dell’Università e della ricerca È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 gennaio 2020 il decreto legge n. 1 che dispone la divisione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca in due diversi ministeri. Il decreto legge interviene innanzitutto sull’incremento del numero di ministeri con portafoglio, operazione necessaria […]
Uno o due ministeri?/2 Le opportunità che si aprono per il nuovo MPI tutto ‘scolastico’ e per la nuova ministra Lucia Azzolina sono assai diverse da quelle che il ministro Gaetano Manfredi cercherà di cogliere sul versante dell’Università e Ricerca: per il MUR il problema fondamentale è e sarà quello finanziario, che dovrà essere gestito […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento