Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Le competenze in materia finanziaria dei giovani italiani si collocano, come è noto, al di sotto della media OCSE. L’indagine OCSE-PISA (Programme for International Student Assessment) del 2022 sull’alfabetizzazione finanziaria ha infatti assegnato ai quindicenni italiani 484 punti, 14 punti sotto la media OCSE di 498 punti. Solo il 5% raggiunge il grado più alto di competenza […]
Pubblichiamo di seguito il dubbio di un nostro lettore, accompagnato dalla risposta del nostro esperto. Domanda Sono un docente di scuola superiore ed ho partecipato, alcuni giorni fa, ad un incontro di preparazione per il prossimo corso-concorso per dirigenti scolastici. Nell’incontro un relatore, o meglio, più relatori hanno sostenuto che qualsiasi atto del dirigente scolastico […]
Un secco comunicato stampa di tre associazioni che da sempre sostengono il primato delle famiglie nella scelta del tipo di scuola cui iscrivere i figli (Articolo 26, Famiglia e Scuola, Insieme per Educare) lancia un “appello a tutte le istituzioni competenti affinché intervengano a favore della realtà che costituisce la base dell’intera società. Si tratta di […]
Il Joint Research Centre dell’Unione europea ha pubblicato nei giorni scorsi un aggiornato rapporto sull’impatto dell’IAG (GAI in inglese) in Europa (EU) intitolato How is generative AI impacting our economy, society and policy?, contenente anche schede di approfondimento nazionali: quella dedicata all’Italia è qui leggibile in inglese. Il rapporto fa il punto sullo stato del […]
La questione del rapporto tra istruzione ed educazione affonda le sue radici nel dibattito svoltosi in Italia nel corso dei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, e poi nel confronto che ebbe luogo in aula in sede di approvazione della nuova Costituzione repubblicana, entrata in vigore l° gennaio 1949. Mentre, da una parte, i costituenti, ben consapevoli […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci