Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quando gli stranieri di seconda generazione non avevano rilevanza statistica

Oltre quindici anni fa, quando l’immigrazione di stranieri in Italia veniva da qualcuno considerata ancora un fenomeno congiunturale, le periodiche rilevazioni del ministero dell’istruzione consideravano soprattutto l’incremento del numero di alunni non italiani nelle scuole statali e paritarie (meno di 200 mila nel 2001-2002) e la loro distribuzione sul territorio, senza curare specifici approfondimenti qualitativi. […]

Vent’anni di autonomia scolastica. Cosa è cambiato e cosa sta ancora cambiando

Se ne parlerà il 13 ottobre a Rovigo, nella Sala degli Arazzi dell’Accademia dei Concordi, al convegno organizzato dall’Accademia in collaborazione con la Mathesis, Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche. Nel 1997 la legge dispose: le scuole sono autonome, cancellando in tal modo l’articolo di legge più longevo della storia del sistema scolastico nato […]

Il ‘Rosatellum’ spiana la via all’attuazione della Buona Scuola

Venerdì scorso la commissione Affari costituzionali della Camera ha dato il via libera al cosiddetto “Rosatellum 2.0”, che sarà discusso in Aula a partire dalle 15 di martedì 10 ottobre. Il testo è passato a larga maggioranza perché hanno votato a favore i deputati di Pd, Ap (alfaniani), Lega, FI, Ala (verdiniani) e altri gruppi […]

Chi ha paura della scuola. Un convegno internazionale

Come si nota, il titolo di questo convegno ‘Chi ha paura della scuola’ (in cui sottotitolo è ‘Nuovi bisogni e desideri, sfide e proposte credibili’) non contiene un punto interrogativo. Significa che i promotori dell’iniziativa – il Consorzio Fortune e il Consorzio Universitario Humanitas, insieme all’Università LUMSA, che ospita i lavori – hanno precise convinzioni […]

Competenze di Cittadinanza a scuola, Santerini: ‘In una società democratica sono indispensabili’

Si è svolto ieri, 25 settembre, alla Camera nella Sala Aldo Moro, il convegno organizzato dalla deputata Milena Santerini, capogruppo di Democrazia Solidale-Cd in Commissione Cultura di Montecitorio, per discutere le proposte politiche di revisione delle competenze di cittadinanza nella scuola, e presentare il modello elaborato dal Consiglio d’Europa “Competenze per una cultura della democrazia”, […]

Forgot Password