Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Educazione comparata/1. Un convegno internazionale

L’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la SICESE (Sezione Italiana della CESE – Comparative Education Society in Europe), ha promosso un importante incontro di studio internazionale, che si è svolto lo scorso 10 ottobre 2017, sul tema “Gli studi comparativi in educazione: riflessione teorica e governance”. L’uditorio era costituito, oltre che da studiosi, […]

Ius soli, una legge di civiltà

Sono passati ormai quattro mesi da quando la proposta di legge denominata un po’ riduttivamente “jus soli” (ma centrata in realtà sul concetto di “jus culturae”), già approvata dalla Camera a larga maggioranza due anni fa, è approdata al Senato dove pur essendo stata messa all’ordine del giorno si è arenata per ragioni non di […]

istituti tecnici e professionali futuro dei giovani

Il M5S sull’Alternanza: vogliamo teste pensanti, non ragazzi da sfruttare

Con l’avvicinarsi delle elezioni, alle quali il Movimento 5 Stelle si presenterà da solo, in alternativa globale a tutti gli altri partiti, cresce anche per questa anomala formazione politica anti-sistema l’esigenza di darsi un programma che faccia capire in positivo – e non solo attraverso la radicale critica delle posizioni altrui – che cosa farebbe […]

Quando gli stranieri di seconda generazione non avevano rilevanza statistica

Oltre quindici anni fa, quando l’immigrazione di stranieri in Italia veniva da qualcuno considerata ancora un fenomeno congiunturale, le periodiche rilevazioni del ministero dell’istruzione consideravano soprattutto l’incremento del numero di alunni non italiani nelle scuole statali e paritarie (meno di 200 mila nel 2001-2002) e la loro distribuzione sul territorio, senza curare specifici approfondimenti qualitativi. […]

Forgot Password