
Quando gli stranieri di seconda generazione non avevano rilevanza statistica

Contenuti correlati
Oltre quindici anni fa, quando l’immigrazione di stranieri in Italia veniva da qualcuno considerata ancora un fenomeno congiunturale, le periodiche rilevazioni del ministero dell’istruzione consideravano soprattutto l’incremento del numero di alunni non italiani nelle scuole statali e paritarie (meno di 200 mila nel 2001-2002) e la loro distribuzione sul territorio, senza curare specifici approfondimenti qualitativi.Nessuna...
Altri articoli presenti nella newsletter
-
Ius soli, una legge di civiltà
-
La cittadinanza che costruiamo in classe ogni giorno
-
Quando gli stranieri di seconda generazione non avevano rilevanza statistica
-
Oltre mezzo milione di alunni stranieri nati in Italia
-
Educazione comparata/1. Un convegno internazionale
-
Educazione comparata/2. Una disciplina accademica dall’identità problematica
-
Educazione comparata/3. Il ruolo negativo dei mass media
-
Pochi investimenti e molto contenzioso per la Buona Scuola
-
Flipped classroom: la classe capovolta a convegno
-
La famiglia elemento strategico per la prevenzione dell’uso delle droghe
-
TuttoscuolaMEMORANDUM del 16 ottobre, le scadenze delle scuole
-
TuttoscuolaNORMATIVA del 16 ottobre, la normativa della settimana
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via