Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Tempo prolungato nelle scuole medie: se raccogliesse la sfida di don Mazzi

Il messaggio propositivo di don Mazzi per una scuola media alternativa a favore di ragazzi con il cuore caldo e la testa fredda, potrebbe essere accolto, eventualmente in via sperimentale, dalle scuole secondarie di I grado organizzate in tempo prolungato. A differenza del tempo pieno della scuola primaria, il tempo prolungato nella secondaria di I […]

scuola e politica dibattito scadente

Verso il 4 marzo un confuso confronto sulla scuola

Verso il 4 marzo/1 Se confrontiamo i programmi presentati dalle principali forze politiche impegnate nelle elezioni del prossimo 4 marzo, elezioni che giungono al termine di una campagna elettorale breve e concitata, non possiamo non constatare che in nessuno di essi la politica scolastica occupa una posizione di particolare rilievo. Si tratta di una novità […]

Programmi a confronto

Verso il 4 marzo/3 In vista delle elezioni i media tradizionali e i new media online provano a dare informazioni ai lettori sui programmi dei vari partiti, in qualche caso (lo fa soprattutto la carta stampata) mettendoli a confronto per grandi aree tematiche, una delle quali è quella relativa alla scuola. Non è un compito […]

Per chi voteranno gli insegnanti?

Verso il 4 marzo/2 A partire dal 1994 e fino alle elezioni del 2013 il mondo della scuola, e in particolare quello degli insegnanti, si è in prevalenza espresso a favore delle coalizioni di centro-sinistra, con la parziale eccezione delle votazioni svoltesi nel 2001, quando una parte significativa dei docenti reagì negativamente alle riforme berlingueriane […]

Machine Learning e Intelligenza Artificiale: scenari dell’educazione futura

Machine Learning e Intelligenza Artificiale/1 E’ difficile comprendere oggi se – o per meglio dire come e in che misura – gli ulteriori sviluppi dell’apprendimento automatico (Machine Learning) e dell’intelligenza artificiale (AI, Artificial Intelligence) influiranno sul futuro dei sistemi educativi anche per via della iperbolica velocità e imprevedibilità con la quale sta procedendo la ricerca […]

Forgot Password