Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

nuovo anno scolastico, inizia. I problemi di sempre e gli auguri del ministro

Che significa investire nell’istruzione?/3. I buoni propositi della ministra Azzolina

In occasione della sua audizione alla Camera della scorsa settimana, che aveva all’ordine del giorno le problematiche legate all’inizio dell’anno scolastico, la ministra Azzolina ha detto che “Uno dei traguardi più importanti sarà raggiunto quando ci sarà una vera e propria trasformazione digitale degli ambienti scolastici e il potenziamento delle competenze digitali degli studenti e […]

Il nichilismo che svuota la vita dei giovani/2. Che fare?

Se, come tutto lascia credere, la tendenziale caduta del principio di autorità di cui si è parlato nella notizia precedente proseguirà, la ricostruzione del prestigio sociale e dell’autorevolezza della scuola non potranno essere cercate nell’impossibile ripristino della famiglia (e della scuola) patriarcale, ma nella ridefinizione, da una parte, delle modalità di apprendimento – più centrate […]

Orizzonti/3. La strada per ‘imparare a imparare’ (che è quel che conta)

La principale competenza per questa e per le prossime generazioni sarà la capacità di imparare a imparare nel corso della vita, competenza che ha le sue radici in una solida formazione iniziale in campo linguistico, matematico-scientifico e informatico, che è anche oggetto privilegiato delle principali indagini comparative internazionali. Per queste attività formative, pur in un […]

Orizzonti/1. Proposte di Tuttoscuola per un sistema di istruzione più efficace

Una strategia lungimirante dovrebbe puntare, cercando il consenso più ampio, su alcune misure da decidere centralmente, ma da affidare all’autonoma gestione delle scuole, anche in rete, così riassumibili: 1) eliminazione di qualunque forma di esclusione dal circuito scolastico e formativo fino ai 18 anni (termine degli studi secondari, da accorciare di un anno, integrando il […]

Draghi, Visco, Forum Ambrosetti: investire in educazione e ricerca

Ormai è un coro: la priorità va data agli investimenti in educazione e ricerca. Ma, almeno sul versante dell’educazione, non emerge un disegno condiviso su come poi concretamente utilizzare le maggiori risorse unanimemente invocate. Nelle ultime due settimane si sono succeduti interventi importanti, a partire da quello di Mario Draghi in occasione dell’apertura del Meeting […]

Forgot Password