Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Draghi, Visco, Forum Ambrosetti: investire in educazione e ricerca

Ormai è un coro: la priorità va data agli investimenti in educazione e ricerca. Ma, almeno sul versante dell’educazione, non emerge un disegno condiviso su come poi concretamente utilizzare le maggiori risorse unanimemente invocate. Nelle ultime due settimane si sono succeduti interventi importanti, a partire da quello di Mario Draghi in occasione dell’apertura del Meeting […]

La scuola che verrà: serve discontinuità

La scuola che verrà/1 Nelle scorse settimane abbiamo evidenziato le ragioni che, a nostro avviso, militano a favore di una strategia di politica scolastica di forte discontinuità con la scuola ante-Coronavirus, utilizzando in modo proattivo gli elementi emersi durante la sospensione della didattica tradizionale e approfittando di questa congiuntura per chiudere definitivamente i conti con […]

Dibattito sulla scuola futura/1. Al primo posto, tra sogni e realtà

Secondo lo scrittore Antonio Scurati, che lo ha scritto con parole accorate in un articolo pubblicato sul ‘Corriere della Sera’ del 30 giugno, l’Italia merita “che a governare la disastrata scuola italiana ci sia una persona seria, competente, capace, una guida sicura, brillante, eccellente, una persona cui tutti noi affideremmo volentieri il futuro dei nostri […]

valentina aprea alle regionali con lista civica moratti

Paritarie/3. Convergenze parallele

Tra le principali forze politiche schieratesi a favore dell’emendamento pro paritarie si sono registrate assonanze quasi da convergenze parallele, per usare l’espressione impiegata da Aldo Moro (o comunque a lui attribuita da Eugenio Scalfari) per indicare la condivisione di una decisione da parte di forze politiche tradizionalmente distanti. Valeria Fedeli, ex ministro dell’istruzione PD (prima […]

Paritarie, come uscire dal vicolo cieco

Prosegue il dibattito sul destino delle scuole paritarie, al quale Tuttoscuola dedica lo spazio che merita una delle grandi questioni irrisolte della scuola e della Costituzione italiana, quella della conciliazione tra il compito della Repubblica di istituire“scuole di ogni ordine e grado” (art. 33) e il “diritto e dovere dei genitori di mantenere, istruire ed […]

Forgot Password