Altri dalla categoria
Riforma del voto di condotta, via libera definitivo del Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026, segnando un punto fermo nella costruzione di una scuola […]
Reclutamento docenti, la UIL denuncia: ‘Errori e ritardi, penalizzati centinaia di insegnanti’
Si ripete, e peggiora, il copione già visto negli ultimi anni: errori materiali nelle graduatorie, procedure affrettate, mancanza di verifiche sui titoli e, soprattutto, nessuna programmazione efficace. A denunciarlo è la UIL Scuola Rua, che attraverso il segretario generale Giuseppe D’Aprile lancia un appello diretto al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Secondo il sindacato, stanno […]
Gaza, di fronte alla devastazione della guerra diciamo a una sola voce: ‘Tacciano le armi’. La lettera dei dirigenti scolastici
Riceviamo e pubblichiamo la lettera, promossa dai dirigenti scolastici Paolo Farina e Paolo Saggese. Un appello accorato rivolto al Presidente della Repubblica e al Governo italiano affinché si facciano promotori di un immediato cessate il fuoco tra le parti in conflitto nella Striscia di Gaza, della restituzione degli ostaggi alle famiglie e del sostegno umanitario urgente […]
Gabrio Gentilini: ‘Sogno una scuola in cui si formano prima di tutto grandi esseri umani’
di Sara Morandi Gabrio Gentilini, attore e ballerino, noto per il suo ruolo iconico di Johnny Castle nel musical “Dirty Dancing”, ha vissuto un’evoluzione significativa nel personaggio che interpreta dal 2014. Dopo dieci anni, rivivere questo ruolo è stato per lui un vero lusso, arricchito da una maturità interiore che ha profondamente influenzato la sua […]
PNRR, autonomie scolastiche al bivio: più centralismo dal MIM, meno voce a territori e scuole?
Il PNRR ha ridato forza a questo impianto centralistico, ponendosi tra il ministero, che aveva tutte le risorse e anche le capacità per intervenire, ed i Comuni, che soprattutto i più piccoli si sono trovati in forte difficoltà nella realizzazione dei progetti, e le scuole, che in pratica sono state costrette ad operare secondo indicazioni […]