Altri dalla categoria
Covid19: per gli esperti la curva cresce meno velocemente, ma non nella fascia 0-9 anni
“Negli ultimi 7 giorni vediamo che comincia una decrescita dei casi più marcata nella fascia 20-29 anni ma i casi rimangono in crescita nella fascia di età 0-9 anni. L’incidenza dei ricoveri in tale fascia è contenuta nei numeri ma i ricoveri ci sono e questo ci ricorda l’importanza della vaccinazione anche per i bambini”. Così […]
Stati generali della scuola a febbraio: in attesa del Ministro li fa la Cgil
In una intervista a Tuttoscuola, pubblicata nel numero di aprile della nostra rivista mensile, il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi aveva annunciato l’idea di lanciare una Conferenza Nazionale della Scuola. “L’ultima – aveva dichiarato Bianchi – fu ai tempi in cui il nostro attuale Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, era Ministro dell’Istruzione. Fu un lavoro enorme. […]
Gestione casi Covid a scuola: possibile distinzione tra alunni vaccinati e non vaccinati nella primaria
Distinzione tra alunni vaccinati e non vaccinati anche nella scuola primaria. Sarebbe questa una delle principali novità in fatto di gestione dei casi Covid a scuola e relative quarantene, come segnala Repubblica, risultato delle ultime riunioni tra tecnici del Ministero della Salute e dell’istruzione. Le novità potrebbero essere ufficializzate nei prossimi giorni, dopo la riunione […]
Classe in quarantena e alunni con disabilità o BES a scuola: difficile applicazione
Avrebbe dovuto chiarire, ma stando ai numerosi interrogativi che circolano tra dirigenti e operatori scolastici, ci sono ancora molti dubbi sull’applicazione della nota ministeriale prot. 71 del 21 gennaio 2022 che consente, in via straordinaria, la didattica in presenza degli alunni con disabilità o BES, anche quando la loro classe è in quarantena a casa. […]
Uno studio in 38 Paesi promuove la DaD nella scuola secondaria
In Italia la Didattica a Distanza (DaD), come abbiamo ricordato anche recentemente, è stata accolta inizialmente con interesse e un certo favore, ma ha poi finito per essere considerata la causa principale (essa, non il virus) della perdita di apprendimento (learning loss) e dell’aumento delle disuguaglianze tra gli alunni, soprattutto a danno dei più fragili. […]