Altri dalla categoria
Immissioni in ruolo 2025/26: via libera del Consiglio dei Ministri. Valditara: ‘Assunzioni in tutte le categorie del personale scolastico’
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che autorizza le assunzioni a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2025/2026. Il provvedimento consentirà l’immissione in ruolo di 347 dirigenti scolastici, 48.504 docenti, di cui 13.860 di sostegno, 44 unità di personale educativo, 6.022 insegnanti di religione cattolica e 10.348 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario […]
Esami di Stato 2025: promosso il 99,7% dei candidati. Crescono le lodi al Sud
Disponibili i dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito relativi agli esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del primo e secondo ciclo per l’anno scolastico 2024/2025. Numeri complessivamente stabili, ma con alcuni segnali significativi da cogliere, soprattutto a livello territoriale. Secondo ciclo: il 96,5% ammesso all’Esame, il 99,7% si diploma Tra gli […]
Organici scuola 2025/26: meno posti, più specializzazione. I numeri del nuovo decreto
Pubblicato il Decreto interministeriale n. 121 del 25 giugno 2025, firmato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il provvedimento fissa l’organico del personale docente per l’anno scolastico 2025/26 e conferma, come previsto, una riduzione complessiva di 5.660 posti, a fronte del calo demografico. Ma non mancano interventi strategici […]
Dati edilizia scolastica: fine della polemica?
I nuovi dati sull’edilizia scolastica del Portale unico del Ministero che, secondo una recente interrogazione parlamentare non erano stati aggiornati dal 2022-23, risultavano invece già pubblicati dal 15 luglio scorso per l’anno scolastico 2023-24, come accertato da Tuttoscuola. A seguito dell’interrogazione parlamentare, il ministero si era impegnato nel comunicato stampa del 25 luglio scorso a […]
‘Che ne hai fatto di tuo fratello?’: l’appello del movimento Senza Zaino per Gaza e contro le guerre
Nel silenzio spesso assordante che accompagna i conflitti internazionali, il movimento educativo “Senza Zaino” alza la voce e lancia un appello accorato: “Nelle tragedie la speranza non può morire”. È il titolo del documento indirizzato al Ministro dell’Istruzione e del Merito, al Governo e a tutte le scuole italiane, con cui la rete — attiva […]