Altri dalla categoria
Problemi di concentrazione? Potrebbe essere colpa del long Covid
A distanza di tre mesi dalla malattia, i sintomi da long Covid sono congestione nasale (17%), mal di testa (15%), affaticamento (13%), scarso appetito (10%), insonnia (9%), tosse persistente (8%), dolore addominale (6%), confusione e perdita di concentrazione (5,2%) ed eruzione cutanea (4,9%). Tra i bambini che si sentono affaticati (pari al 13% del campione) circa 1 su 4 sente il bisogno di riposarsi più del solito, il 19% si sente più […]
Convegno Iuvando Magis 2022: un’occasione per premiare gli studenti che hanno partecipato al concorso Laudato si’
In occasione della Settimana Laudato Si’ 2022 promossa da Papa Francesco, l’Istituto Massimo presenta il Convegno Iuvando Magis che si terrà venerdì 27 maggio p.v. presso l’Auditorium del Massimo dalle ore 9.00 alle ore 13:00. Il Convegno rappresenta la conclusione della IV Edizione del Concorso Laudato si’, una competizione ideata e curata dalla prof.ssa Valeria Manca, prof.ssa Elena Maietich e dal prof. Francesco Proietti dell’Istituto Massimo che annualmente promuove la […]
ITS, approvato disegno di legge in Commissione Istruzione e Cultura del Senato. Bianchi: ‘Investimento strategico’
La commissione istruzione e cultura del Senato, presieduta da Riccardo Nencini, ha approvato a larghissima maggioranza il disegno di legge sugli ITS. “Una riforma importante – ha dichiarato il Presidente della VII Commissione Nencini – che forma capitale umano per imprese innovative italiane. C’è stata molta collaborazione con la Camera e il Governo”- ha aggiunto […]
Mascherine a scuola, Giannelli (Anp): ‘Polemica inutile e antieducativa’
“Trovo non solo inutile ma anche antieducativa l’ennesima polemica sulla scuola, questa volta relativa all’utilizzo delle mascherine chirurgiche. Che insegnamento stiamo dando agli studenti che vedono degli adulti continuare a litigare sul rispetto di una regola faticosamente appresa e rispettata? Abbiamo un’autorità sanitaria preposta ad assumersi la responsabilità di decisioni e ritengo che su questo […]
Povertà educative e inclusione, Bortoletto (Andis): ‘Creare osservatorio permanente’
Creare un osservatorio permanente sulle povertà educative e l’inclusione, che diventi luogo di confronto e di scambio di buone pratiche, alla luce di una crisi economico-sociale che si preannuncia dura proprio in quelle realtà che avrebbero più bisogno di combattere abbandono e dispersione scolastica. E’ una delle proposte lanciate da Paola Bortoletto, neo presidente dell’Associazione […]