Altri dalla categoria
Alunni stranieri: 800mila nelle scuole statali, due terzi al Nord
Alunni stranieri: i dati riportati nel Focus “Principali dati della scuola – Avvio anno scolastico 2022-2023”, elaborati dall’Ufficio statistica del Ministero dell’Istruzione, consentono molte valutazioni sull’andamento del nostro sistema d’istruzione, tra cui la presenza di alunni con cittadinanza non italiana presenti sul territorio. Complessivamente nelle scuole statali gli alunni stranieri sfiorano le 800 mila unità […]
Tuttoscuola incontra le scuole d’Abruzzo, vieni a confrontarti con noi!
Il prossimo 29 settembre Tuttoscuola incontrerà le scuole dell’Abruzzo in un evento in presenza dedicato a “La scuola che sogniamo“. Non lo nascondiamo: siamo molto emozionati all’idea di tornare in presenza per condividere tutte quelle idee, esperienze e buone pratiche che contribuiscono alla creazione di modelli di “scuola che sogniamo”. Parleremo insieme della leadership e della didattica di […]
Crisi energetica: la tentazione della settimana corta nelle scuole medie
Crisi energetica: la previsione di una restrizione energetica che imporrebbe una razionalizzazione del riscaldamento anche nei locali scolastici sta orientando molte scuole a riorganizzare gli orari delle lezioni con possibile chiusura della giornata del sabato. Attualmente già prevedono la settimana corta le scuole dell’infanzia, mentre nella primaria ne fruiscono le classi a tempo pieno (diverse […]
‘Fare in modo che a ogni lezione scocchi l’ora del risveglio’: la XIV edizione della Convention Scuola Diesse
Ogni giorno gli insegnanti entrando in classe affrontano una relazione impegnativa; i bambini e i ragazzi infatti hanno l’esigenza di incontrare adulti veri, che prendano a cuore la loro umanità e il loro desiderio di crescita e conoscenza, anche quando la loro domanda è inespressa, nascosta sotto il disinteresse, l’apatia e mille fragilità. Gli insegnanti devono perciò sviluppare […]
La Scuola delle Marche tra emergenza e solidarietà
Il recente nubifragio che ha colpito le provincie di Ancona e Pesaro non ha provocato soltanto danni materiali, ma ha profondamente segnato le comunità locali. Si tratta nella maggior parte dei casi, fatta salva Senigallia, di piccole realtà, nelle quali la dimensione relazionale è un valore caratteristico. Il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, […]