Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Come un fiume carsico, spunta ancora una volta il tema dell’autonomia regionale differenziata, voluta da una riforma del centro-sinistra (legge costituzionale n° 3 del 18 ottobre 2001) per contenere la spinta regionalista dell’allora “Lega Nord per l’indipendenza della Padania” ma poi cavalcata dalla Lega nelle sue diverse configurazioni post-bossiane fino alla “Lega per Salvini premier”, che avendo assunto […]
Lavori socialmente utili per gli alunni violenti in classe, un piano per i giovani che non lavorano e non studiano e aumenti per gli insegnanti da prevedere già nella prossima legge di Bilancio. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, intervenuto lo scorso 21 novembre a Direzione Nord, l’evento organizzato al Palazzo delle Stelline di Milano, ha delineato le […]
Che il sempre più elevato numero di docenti precari costituisca una piaga del nostro sistema scolastico è evidente, come uscire da questa situazione che sembra peggiorare di anno in anno, un po’ meno. La soluzione va cercata nelle graduatorie o nei concorsi? “Non c’è motivo di mettere in concorrenza le graduatorie degli idonei dei concorsi ordinari […]
Che cosa serve per cambiare davvero, e finalmente, i “numeri della scuola”, che ne segnalano impietosamente i ritardi e i difetti, gli sprechi e le inefficienze, e il sostanziale immobilismo? Se lo sono chiesti i relatori intervenuti lo scorso giovedì 17 novembre alla presentazione del rapporto “Scuola, i numeri da cambiare”, realizzato dalla Fondazione Rocca […]
Nella storia della scuola italiana il merito è stato associato al privilegio di frequentarla contro chi ne rimaneva escluso. Con la Costituzione fu proclamata l’uguaglianza dei diritti dei cittadini e fu invertita la scala dei valori, cioè chi era meritevole ma privo di mezzi doveva essere aiutato a salire fino ai gradi più alti dell’istruzione. […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci