Altri dalla categoria
Inclusione scolastica: rivedi il webinar del 2 dicembre e scopri il nostro catalogo Formazione
Oggi, tra una sentenza e l’altra, a che punto è l’inclusione scolastica nella scuola italiana? Nella cornice della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, abbiamo provato a rispondere a questa domanda in un webinar gratuito dal titolo: “Inclusione scolastica: prospettive normative e strategie per gestire la complessità delle nostre classi”. Insieme all’avvocato Salvatore Nocera, al Dott. Nicola Tagliani […]
Legge di Bilancio e dimensionamento scolastico: critici i sindacati
Non sono poche, né di poco conto, le obiezioni che la CISL muove nei confronti della legge di bilancio che il Governo Meloni si accinge a consegnare all’esame delle Camere: da qui la richiesta di aprire immediatamente un tavolo di discussione con le forze sociali, per “non spezzare il filo del dialogo, ma anzi assicurare […]
Mancano insegnanti: in Italia meno 210mila docenti. La ricerca di France Press
L’agenzia di stampa francese Afp France Press ha effettuato uno studio sulla penuria degli insegnanti. Sono state prese in esame Germania, Costa D’Avorio, Stati Uniti e Italia. Spoiler: mancano insegnanti soprattutto in Costa D’Avorio. E in Italia. Di seguito i dettagli. Germania Secondo l’Associazione degli insegnanti tedeschi, all’inizio dell’anno scolastico 2022-23 c’era una carenza di […]
Obbligo di vigilanza: come proteggerti da rivalse. Rivedi il webinar gratuito del 1° dicembre
Sei un docente o un collaboratore scolastico? Sai che potresti avere una spada di Damocle sopra la testa? Scopri perché, guarda il video La normativa vigente certifica che la vigilanza sugli studenti, nonché la loro custodia e il relativo controllo, è un dovere primario di tutto il personale scolastico. Ma come proteggersi da responsabilità […]
Dimensionamento: le ‘mega’ scuole sono il modello giusto?
Nell’ultimo decennio meno scuole ma sempre più grandi: in media ogni istituzione scolastica ha più alunni (+6%), più classi (+13%), più docenti (+39%), più plessi (da 4,6 a 4,9 in media). Il numero di scuole è diminuito dell’11%. E’ verosimile ritenere che il lavoro dei sempre meno Dirigenti scolastici e Dsga sia divenuto più complesso […]