Altri dalla categoria
Valutazione alla primaria, MIM: ‘Nessun ritorno ai voti, giudizio sintetico correlato all’acquisizione dei livelli raggiunti’
Nessun ritorno a voti, alla primaria verranno reintrodotti i giudizi sintetici che saranno legati ai livelli di apprendimento raggiunti. Il ministero dell’Istruzione e del merito, attraverso la voce di Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del MIM, chiarisce in cosa consisterà il cambiamento della valutazione di cui parla […]
Edgar Morin, ancora un momento…
All’età di 102 anni compiuti (saranno 103 il prossimo 8 luglio) Edgar Morin aggiunge un ultimo libro (che certamente non sarà l’ultimo se la sorte gli consentirà di vivere “ancora un momento”, come scrive nel titolo e in apertura del volume) alla sua sterminata bibliografia, che copre un arco di tempo che va dal 1946 […]
Tornano i voti alla primaria: rivedi la registrazione del webinar gratuito e scopri la nostra proposta formativa sulla valutazione
Dal prossimo anno scolastico addio ai giudizi descrittivi, alla primaria si tornerà ai giudizi tradizionali che vanno da ottimo a insufficiente (o forse “gravemente insufficiente”). E’ quanto prevede un emendamento del disegno di legge sulla revisione del voto in condotta che vuole cancellare la “riforma Azzolina” senza tornare al voto numerico della ministra Gelmini. Ma questa è […]
‘La scuola più bella che c’è’, una testimonianza su don Milani giovedì, 14 marzo
La scuola più bella che c’è. Questo il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 14 marzo 2024 alle ore 17.30 presso l’Aula Magna della Scuola Media Cesalpino di Arezzo, con Piero CANTINI, uno dei ‘bambini” della scuola di Barbiana allievo di Don Milani. Sarà l’occasione per ascoltare la testimonianza della persona che è stata don Lorenzo Milani e dell’esperienza formativa della sua Scuola. A Barbiana gli ultimi erano al centro del progetto educativo, nella consapevolezza che tutti, anche i più svantaggiati, dovessero possedere la cultura […]
Il 30% degli studenti incontra ostacoli nella transizione scuola – lavoro, fondamentale costruire ponti
Per molti dei nostri giovani la fine della scuola secondaria di secondo grado segna il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta, con scelte importanti sulla prosecuzione dei propri studi e sull’ingresso nel mondo del lavoro. Negli ultimi anni, però, la transizione tra la realtà educativa e quella professionale è diventata una vera e propria sfida. La […]