Altri dalla categoria
Mensa scolastica: in Italia ne usufruisce 1 bambino su 2 della primaria. Solo il 40% ha accesso al tempo pieno
In Italia circa un bambino su due (per l’esattezza il 55,2% degli alunni della scuola primaria) ha accesso alla mensa scolastica, con differenze territoriali molto rilevanti: si passa infatti da valori compresi tra il 6% e l’8% nelle province di Palermo, Ragusa e Siracusa, al 96% di Firenze. Sono cinque Regioni del Sud a registrare […]
Libertà digitale in aula: un nuovo approccio alla sicurezza. Rivedi il webinar gratuito
L’utilizzo dei computer è ormai fondamentale nella didattica. Ogni scuola ha anche più di un laboratorio ed è quindi fondamentale per gli istituti garantirne la disponibilità e il perfetto funzionamento. Tuttavia, l’aumento del numero dei pc nelle scuole ha anche incrementato il carico di lavoro degli amministratori IT, i quali si trovano a dover gestire […]
Libertà educativa, Sepiacci (ANINSEI): ‘Equiparazione totale tra pubblico e privato nel rispetto dei ruoli’
Si è svolto presso il Centro Congressi Confindustria, presso la Sala Pininfarina in viale dell’Astronomia, 30 a Roma, il convegno dell’A.N.I.N.S.E.I. – l’Associazione Nazionale degli Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione – comitato regionale del Lazio e Umbria, un importante incontro dal titolo: “Focus su Educazione, Scuola e Formazione non Statale nel Lazio” […]
PNRR, Consiglio di Stato conferma decisione contro Regione Campania su dimensionamento scolastico
Nell’udienza del 28.11.2023, il Consiglio di Stato ha confermato la decisione, presa con decreto monocratico del 6 novembre, con la quale era stata già sospesa l’efficacia dell’ordinanza del TAR Campania-Napoli del 30 ottobre in merito al decreto interministeriale di attuazione della riforma del dimensionamento scolastico prevista dal PNRR, impugnato dalla Regione Campania. Nella stessa udienza […]
Riforma istruzione tecnica e professionale, oggi via a percorso in Senato. Aprea e Occhiuto (FI): ‘Approvazione passo avanti nella costruzione di un sistema formativo professionalizzante’
Inizia oggi, 29 novembre, il percorso in Senato della riforma dell’istruzione tecnica e professionale, che ha l’obiettivo di assicurare un più efficace inserimento dei ragazzi nel mondo lavorativo. “Siamo favorevoli al Disegno di legge del Governo (S.924) di istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale per numerose e valide ragioni. Condividiamo innanzitutto l’obiettivo di apertura a reti formative […]