Altri dalla categoria
Via a Didacta Italia 2024, vieni a conoscere i nostri autori e formatori
Torna dal 20 al 22 marzo 2024 Didacta Italia, la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti a Fortezza da Basso di Firenze. Anche Tuttoscuola sarà presente, partecipa ai nostri eventi formativi e scopri le proposte che ti abbiamo riservato! Ci trovi al Padiglione Cavaniglia, stand H-08! Dalla valutazione all’Intelligenza artificiale e a una […]
Titoli falsi per insegnare. Un pericoloso filone sommerso da smascherare con nuove regole
La settimana scorsa “Il Mattino”, nell’edizione di Caserta, ha dato notizia della scoperta a Latina di titoli falsi presentati da decine di insegnanti casertani per ottenere supplenze, e della conseguente loro esclusione dalle graduatorie. L’Ufficio scolastico provinciale di Latina aveva scoperto che diversi insegnanti casertani, nominati supplenti a settembre, avevano dichiarato il possesso di titoli […]
La scuola tra PNRR e IA: la conferenza stampa a Didacta
I piani attuativi del PNRR prevedono la costruzione di 216 nuovi edifici scolastici (per un totale di 1.19 miliardi di euro di investimento), ma anche migliaia interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione per un ammontare complessivo di oltre 4.9 miliardi di euro, da spendere entro i primi mesi del 2026. Investimenti che riguarderanno anche la digitalizzazione […]
Il caso della scuola chiusa per la fine del Ramadan, Valditara: ‘Non è possibile stabilire nuove festività’. Cisl Scuola: ‘Vicinanza al DS’
Lo scorso 19 maggio il consiglio d’istituto della scuola “Iqbal Masih” di Pioltello, in provincia di Milano, aveva deciso all’unanimità di sospendere l’attività didattica il 10 aprile prossimo in occasione della festa di fine Ramadan. Si tratta di una scuola composta per il 40% da alunni musulmani. Fin qui niente di strano, se non fosse che la […]
Valditara/1. Per una scuola dei talenti
L’ultimo libro di Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione (e del merito, Mim, come ha voluto che si chiamasse il dicastero di viale Trastevere) è pur nella sua relativa brevità (181pagine) una summa del suo pensiero e delle sue iniziative in materia di educazione (G.V., La scuola dei talenti, Piemme-Mondadori, 2024). La prefazione e i primi cinque […]