Altri dalla categoria
Indicazioni del secondo ciclo/2. Il ministro espliciti le sue priorità
Il webinar del 30 giugno ha evidenziato la necessità che il ministro Valditara dia un indirizzo chiaro alla Commissione Perla, sciogliendo alcuni dei nodi evidenziati nella notizia precedente, in modo che essa possa cominciare a lavorare, magari redigendo una Premessa generale da sottoporre al dibattito pubblico. Altrimenti, come è in parte emerso dallo stesso andamento […]
Esame di Stato: un confronto da aprire, non da chiudere
In diverse scuole del Veneto, alcuni studenti hanno fatto una scelta tanto semplice quanto spiazzante: si sono rifiutati di sostenere l’orale dell’esame di maturità. Maddalena Bianchi, 19 anni, liceale di Belluno, ha deciso di restare in silenzio davanti alla commissione. Non per sfida o per provocazione, ma per lasciare parlare il testo che aveva preparato, […]
Esplosione a Roma, scuole danneggiate: il MIM monitora la situazione. Danni gravi all’IC ‘Balzani’, evacuato il Liceo ‘Kant’
Un boato, poi un altro. Fiamme altissime, una nube nera visibile da diversi quartieri della Capitale e una lunga serie di feriti, tra cui forze dell’ordine e soccorritori. È questo lo scenario apocalittico che ha scosso Roma nella mattinata di oggi, venerdì 4 luglio, in seguito a una violenta esplosione avvenuta in un distributore di […]
La scuola tra passato, presente e futuro
Il Prof. Italo Fiorin, nell’intervista dal titolo “Nuove Indicazioni Primo Ciclo con la Bozza del giugno 2025: cambia la forma ma non la sostanza” del 27/06/2025, ci ricorda che Don Milani diceva: “La scuola siede tra il passato e il futuro, deve averli presenti entrambi e l’educazione consiste nell’arte difficile e delicata di condurre i […]
Preparare il nuovo anno scolastico: ecco perché è sbagliato pensare di rimandare tutto a settembre
L’anno scolastico 2024/25 oramai è concluso. I dirigenti scolastici non dovrebbero però farsi prendere dalla frenesia della fine dell’anno scolastico (scrutini, esami, ecc.) rimandando poi a un fantomatico “inizio di settembre” tutta la programmazione per l’anno successivo (cosa che non avviene mai e così si finisce per progettare fino a novembre inoltrato). Quello della progettazione […]