Altri dalla categoria
IEA TIMSS 2023: studenti italiani migliorano in matematica, ma si confermano divari territoriali e di genere
Questa mattina, presso l’Archivio di Stato di Roma l’INVALSI ha presentato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA TIMSS 2023. Hanno presentato i risultati dell’indagine Roberto Ricci, Presidente dell’INVALSI, Rappresentante italiano alla IEA General Assembly, Laura Palmerio, Responsabile Area Indagini internazionali INVALSI/ National Research Coordinator TIMSS 2023 ed Elisa Caponera, Co-National Research Coordinator TIMSS 2023. L’indagine TIMSS, […]
L’incanto dell’apprendimento: quando l’IA riscrive il futuro dell’educazione
Nel vasto universo delle avanguardie, dove il presente si piega al futuro e l’immaginazione si traduce in realtà, si manifesta una rivoluzione straordinaria: l’intelligenza artificiale. Non è soltanto un avanzamento tecnologico, ma un autentico balzo evolutivo, un cambio di paradigma che ridefinisce ciò che chiamiamo capacità umana. Come il torchio di stampa di Gutenberg riscrisse […]
Garantire il benessere dei minori nell’epoca dei social. Dall’Australia all’Estonia, fino a… Trento
Il Parlamento australiano ha approvato pochi giorni fa un disegno di legge che vieta ai minori di 16 anni l’accesso ai social media. La disposizione, approvata con sostegno bipartisan, prevede che le Big Tech adottino misure ragionevoli per impedire ai giovanissimi di avere un account. A metà del 2025 dovrebbe esserci una fase sperimentale per […]
Giornata persone con disabilità, Valditara: ‘Continueremo a lavorare per garantire vera inclusione nella scuola’
Oggi, 3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità, “Un’occasione per riaffermare il valore dell’inclusione e il nostro impegno a rimuovere ogni barriera, fisica e culturale. In questi due anni di Governo, abbiamo introdotto misure per garantire la continuità dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie, avviato il piano per assumere nuovi insegnanti specializzati […]
Develhope e Fondazione Vodafone insieme per ridurre il gap delle competenze in AI
In Italia mancano 362 mila lavoratori con abilità necessarie per gestire tecnologie di intelligenza artificiale, cloud computing, Industrial Internet of Things (IoT), data analytics e big data, realtà virtuale e aumentata e blockchain. E il quadro si fa ancora più allarmante per le micro e piccole imprese, dove il 54,9% delle mansioni che richiedono competenze […]