Altri dalla categoria
La necessità dell’arte durante tutto l‘arco della vita
Di Clara Rech* La recente vittoria del partito laburista nel Regno Unito vedrà un importante cambiamento nel curricolo scolastico, come annunciato dalla ministra dell’istruzione Bridget Phillipson fin dalla presentazione del programma di governo. Ci si riferisce, in modo specifico, alla previsione di introdurre nel curricolo obbligatorio fino a 16 anni le discipline arte, musica e […]
Istruzione tecnica e professionale, il modello 4+2 è legge. Il nodo dell’addestramento
Mercoledì 31 luglio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Ddl di riforma dell’istruzione tecnico-professionale, che introduce il modello della filiera del 4+2, come riferito dal nostro sito in questo servizio. Immediate, e opposte, le valutazioni della maggioranza e dell’opposizione nonché, sul versante sindacale, quella della Flc Cgil. Così, mentre per il […]
DPCM Valditara – Barachini: giornali in classe, in arrivo 3 milioni di euro alle scuole statali e paritarie
La prima volta che portai il giornale in classe fu nel mio primo giorno di docenza a scuola, nel lontano 2001. Io avevo poco più di venti anni, i miei alunni sei. “I bambini hanno tempo per conoscere le brutture del mondo, non è necessario scoprirle ora”, mi dissero alcuni colleghi inclini al quieto vivere. […]
Oltre la conoscenza: l’educazione del futuro
Neuroscienze, queste sconosciute. Nonostante i progressi nel campo della ricerca cognitiva e delle neuroscienze, la scuola sembra ancora lontana dall’adozione di queste nuove scoperte. Spesso relegate alla preparazione della nuova generazione di insegnanti nelle università e nei manuali per concorsi a cattedra, queste innovazioni faticano a trovare spazio nelle aule scolastiche. Eppure, i progressi compiuti […]
Il messaggio delle Olimpiadi per l’integrazione tra i popoli e le culture/2
Sport e scuola, due soggetti che iniziano a stare insieme per i giovani stranieri e che potrebbero andare a confezionare lo “ius scholae”, l’elemento che potrebbe offrire maggiori garanzie per conferire la cittadinanza a giovani perlopiù nati in Italia che hanno frequentato sicuramente il primo ciclo di istruzione, risolvendo il problema dell’apprendimento della lingua italiana, […]