Altri dalla categoria
IA e scuola, nuove linee guida dell’UE: potrà essere usata per capire chi copia, ma non per analizzare le emozioni degli studenti
Il 4 febbraio 2025 la Commissione europea ha reso ufficiali le Linee guida relative al Regolamento (UE) 2024/1689 sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), delineando chiaramente i confini e le applicazioni di questa tecnologia in ambito educativo. Le nuove disposizioni, pensate per regolamentare l’uso dell’IA nelle scuole e nelle università, pongono delle restrizioni specifiche sull’impiego di sistemi […]
Leggere per pensare: la lettura come strumento di crescita cognitiva ed emotiva
La lettura non è un semplice atto di decodifica di simboli, ma un processo complesso che coinvolge il pensiero critico, la rielaborazione delle informazioni e l’autoconsapevolezza cognitiva. La metacognizione, ovvero la capacità di riflettere sui propri processi di apprendimento, gioca un ruolo chiave nella comprensione dei testi, consentendo di monitorare e regolare la propria comprensione […]
Liceo del Made in Italy: il nuovo indirizzo fatica a decollare. Possibili ragioni e sfide per il futuro
A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni alle scuole superiori per il prossimo anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione ha reso pubbliche le percentuali di scelta per le classi iniziali dei vari indirizzi. C’era grande attesa per i dati del Liceo del Made in Italy, istituito con la legge 206 del 2023 e avviato ufficialmente nel […]
Valutazione delle qualifiche terza fascia Ata, la Uil Scuola chiede chiarimenti al MIM
Numerose segnalazioni sono giunte alla Uil Scuola da parte di aspiranti insegnanti e operatori scolastici, che denunciano una difformità nella valutazione delle qualifiche socio-assistenziali. In particolare, il problema riguarda le graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze di Collaboratore scolastico e Operatore scolastico, dove diverse istituzioni scolastiche non riconoscono correttamente le qualifiche ottenute […]
Il Portale dati resta muto, immemore della legge che lo ha creato
È trascorsa un’altra settimana e temiamo che ne passino altre ancora, prima che il Portale dati del MIM abbandoni il blackout che dura ormai da mesi, e cessi di ignorare il vincolo di legge che dal 2015 ne ha disposto la nascita, secondo principi di trasparenza, accesso e aggiornamenti costanti. Il Portale dati del ministero […]