Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La scuola svolge un servizio pubblico per eccellenza, e là dove non arrivano i finanziamenti ordinari sono quanto mai preziosi quelli di altri soggetti, pubblici e privati. Ebbene, gli “stili di finanziamento” – se possiamo chiamarli così – possono essere di vario tipo. Ci sono quelli che si potrebbero chiamare “direttivi” o dall’alto in basso: […]
A sessant’anni dalla Dichiarazione conciliare “Gravissimum educationis”, promulgata da papa Paolo VI il 28 ottobre 1965, Leone XIV ne sottolinea l’attualità nella sua Lettera apostolica intitolata “Disegnare nuove mappe di speranza”, rivolta alle comunità educanti, nella quale auspica che l’educazione non sia funzionale alla tecnologia o alla finanza, ma metta invece al centro la persona, […]
Dopo le notizie sulla sicurezza di 40mila edifici in cui si trovano scuole statali che nel settembre scorso avevano richiamato l’attenzione pubblica sulle condizioni critiche in cui vivono quotidianamente 7milioni di alunni e un milione di persone tra docenti e personale ATA, Tuttoscuola ha continuato gli approfondimenti sull’edilizia scolastica in base agli ultimi dati ufficiali […]
Il corso per i datori di lavoro sarà dedicato ai dirigenti scolastici, anche qui con la disamina della normativa e della giurisprudenza del settore, organizzazione e gestione delle attività, valutazione dei rischi e predisposizione delle misure di prevenzione e protezione; sorveglianza sanitaria con l’individuazione del medico competente. Una esercitazione pratica relativa ad un caso comprenderà […]
Nella versione del 7 luglio 2025 delle nuove Indicazioni nazionali, che riguardano peraltro solo il primo ciclo, gli obiettivi e le competenze in materia di educazione sessuale vengono così definiti: – Scuola dell’infanzia: tra le competenze attese del campo di esperienza “Corpo e movimento”: “sviluppare un corretto e completo schema corporeo” (passo indietro rispetto alla […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci