
Scuola e territorio


Nuovo regionalismo: cosa potrà accadere dopo l’esito del referendum?

No a statuti speciali, sì a maggiori poteri legislativi per Veneto e Lombardia

Scuole aperte: il modello Bergamo

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Regionalismo differenziato/4 Secondo quanto anticipato da alcuni mezzi d’informazione, tra cui “Il fatto quotidiano”, il Veneto e la Lombardia si preparano ad ottenere la “potestà legislativa in materia di norme generali sull’istruzione”. Questo è il passaggio chiave della riforma contenuto nella bozza d’intesa all’esame del Governo: è stabilito che “la Regione definisce annualmente il fabbisogno di personale docente […]
Regionalismo differenziato/6 Il mondo della scuola statale italiana si schiera contro le proposte di regionalizzazione dell’istruzione, chiedendo di sottoscrivere un manifesto unitario contro, utilizzando questo indirizzo di posta elettronica: restiamouniti1@gmail.com. L’iniziativa unitaria è stata assunta, per il mondo sindacale, da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, Gilda Unams, SNALS Confsal, Cobas, Unicobas Scuola […]
Regionalismo differenziato/5 Secondo la bozza d’intesa per il potenziamento dell’autonomia regionale richiesta da tre regioni settentrionali, i nuovi insegnanti regionali potranno avere un contratto integrativo rispetto a quello nazionale e probabilmente anche uno stipendio maggiore (le prime stime parlano di un incentivo al trasferimento di circa 400 euro al mese in più). Sarebbero immediatamente regionalizzati i […]
Regionalismo differenziato/3 Le premesse del regionalismo differenziato, in base al quale tre regioni del Nord (Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna) chiedono maggiore autonomia, stanno in due articoli (116 e 117) della Costituzione, modificati nel 2001, quando spirava forte il vento del regionalismo. Art. 116, comma 3: Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie […]
Il 15 Febbraio si avvicina, e in quella data è previsto che il presidente Conte riceva dal Consiglio dei ministri il mandato per avviare un rapido iter di consultazioni con i governatori delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna che hanno chiesto l’autonomia differenziata, a norma dell’art. 116 della Costituzione. Poi le Camere saranno chiamate […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento