Altri dalla categoria
Ripensare la scuola come impresa sociale: scopri come in ‘Dirigere le scuole’
La scuola va ripensata come impresa sociale, sulla base delle esigenze di chi vi lavora e del servizio che offre. Un’ovvietà? Secondo la DiSAL, in Italia no. Mentre vengono fatte finalmente le ultime nomine dei dirigenti scolastici vincitori di un concorso che durava da quattro anni e mentre vengono pagati finalmente ai dirigenti scolastici statali […]
Una sfida per il nuovo Ministro: eliminare davvero le reggenze
Il nuovo anno scolastico, grazie al concorso per dirigenti scolastici appena concluso, vedrà finalmente circa duemila istituzioni scolastiche con il capo d’istituto titolare. Sono forse finite le reggenze, come un po’ troppo ottimisticamente aveva dichiarato il ministro uscente Marco Bussetti? Niente affatto. Oltre ad un residuo del concorso di circa 40 sedi non assegnabili a […]
2 settembre: si parte con lo sciopero dei DSGA
Il nuovo anno scolastico si apre con tanti posti vacanti negli uffici amministrativi e con uno sciopero: il 2 settembre i direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e gli assistenti amministrativi si asterranno dal lavoro per l’intera giornata. La protesta è stata indetta dall’ANQUAP (Associazione Nazionale Quadri dei Dipendenti Pubblici) a seguito dell’esito negativo […]
Primi giorni da DS: il servizio di accompagnamento che ti guida
Il primo giorno di scuola dei nuovi DS/2 Adesso però per i neo dirigenti scolastici non è tempo di pensare al futuro prossimo (la sentenza) o a quello lontano (la prossima mobilità interregionale), perché urge da subito calarsi concretamente nel nuovo ruolo e affrontare la realtà di una scuola che chiede certezze organizzative, serenità di […]
Il primo giorno di scuola dei nuovi DS: parla il primo della classe
Il primo giorno di scuola dei nuovi DS/1 Tra le notizie poco confortanti di un anno scolastico che, ancora una volta, inizia con assetti precari delle cattedre a cui saranno assegnati nelle prossime settimane non meno di 170 mila insegnanti supplenti, di cui la metà su posti di sostegno, vi è anche la buona notizia […]