Coniugare linguaggio cinematografico e radiofonico. Questo lo scopo di un’iniziativa del liceo Kennedy di Roma che, dopo la partecipazione al Festival del cinema di Roma e la didattica alternativa dedicata da anni anche ai linguaggi cinematografici, apre i cancelli al territorio, ospitando per l’estate la rassegna del nuovo cinema America. Tuttoscuola ha intervistato la professoressa […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Studenti sui banchi di scuola, insegnanti in cattedra. E tu, per la prima volta, dietro a una scrivania. Ora sei finalmente un Dirigente Scolastico e il lavoro da fare e le questioni a cui far fronte non mancano, prima fra tutte l’organizzazione e convocazione del primo collegio docenti. Quali ordini del giorno inserire? Cosa fare? Te […]
All’inizio della scuola elementare c’erano le pluriclassi (e ci sono anche oggi…), soprattutto nelle zone rurali dove per effetto dei fenomeni di inurbamento rimanevano pochi bambini, e per garantire loro il diritto alla frequenza scolastica obbligatoria si formavano aggregazioni di età diverse sotto la cura di un unico maestro. L’insegnamento era riconosciuto efficace se impartito […]
Dirige 3.900 alunni, 320 docenti e 105 ATA Lo contattiamo mentre sta rientrando da scuola, in una Sicilia afosa, in un sabato pomeriggio di fine estate. E’ Vito Pecoraro, il dirigente scolastico recordman italiano e, quasi sicuramente, europeo: da settembre 2018 è a capo dell’istituto con più studenti in Italia, l’alberghiero “Pietro Piazza” di Palermo, […]
I numeri della scuola che soffre. Dal 2000 a oggi i DS si sono ridotti del 35%. Ognuno si occupa in media di circa 1.200 studenti: +55% rispetto a prima dell’autonomia scolastica. Ma c’è chi arriva a 3.900 studenti (in Finlandia non si va oltre i 500). Devono assolvere a 129 competenze, tra cui “l’incubo” […]
Ce l’hai fatta, hai superato lo scoglio del concorso DS. E ora? Il sogno è diventato realtà, ma può capitare che in momenti come questo l’ansia prenda il sopravvento sull’entusiasmo, essendo tante le questioni che un Dirigente Scolastico è chiamato ad affrontare sin dall’inizio e tanto il lavoro che potrebbe mandarti… sott’acqua! Tuttoscuola arriva in tuo soccorso con […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci